Prendiamo spunto dal commento di Alice ad un post per parlare di Code Switching e Code Mixing. Questi termini si riferiscono al mescolamento di due lingue nel parlare e sono due fenomeni simili ma distinti.
Code Switching e’ il mescolamento di due lingue da parte di una persona che parla bene entrambe le lingue e che usa quest’estespediente per essere piu’ efficace nella propria comunicazione o per trasmettere dei messaggi complessi, quali per esempio l’appartenenza ad un certo gruppo sociale. In questo blog succede spesso, il fatto stesso che io utilizzi la parola Code Switching invece di cercare un’equivalente italiano e’ un caso di Code Switching, ho consapevolmente scelto di usare una parola inglese piu’ concisa ed espressiva. Code Switching, anche quando sembra uno slang (ci risiamo!), testimonia un’ottima padronanza di due lingue, infatti normalmente viene fatto senza andare contro nessuna regola grammaticale in alcuna delle due lingue.
Code Mixing invece e’ cio’ che fanno le persone, grandi e bambini, quando stanno imparando una lingua e prendono in prestito parole e strutture grammaticali dalla lingua nativa per supplire alla loro incapacita’ di esprimersi nella seconda lingua, insomma, e’ quello che fa Mia quando dice “Mia prend-it!”. Code Mixing testimonia un’incompleta padronanza di una o due lingue.
Alcuni punti in proposito al Code Switching e Mixing:
- il Code Mixing e’ un fenomeno molto comune e assolutamente passeggero e che non deve causare nessuna inquietudine o preoccupazione. Tutti i bambini superano questa fase, quindi se succede ai vostri figli fate come Alice, prendetela con un sorriso
- il fatto che un bambino mescoli le due lingue non significa affatto che non sia consapevole di parlare due lingue. La ricerca ha dimostrato che i bambini in questa fase hanno gia’ acquisito due sistemi linguistici e sono consapevoli della grammatica di ciascuna lingua, non si sono creati una terza lingua.
- se gli adulti ricorrono spesso al Code Switching, e’ piu’ probabile che anche il bambino si abitui a fare spesso Code Switching. Questo significa che sorpassera’ la fase del Code Mixing acquisendo padronanza delle due lingue ma continuera’ a mescolarle per esprimersi con proprieta’
- Code Switching nei bambini quindi non e’ di per se’ negativo, eppure ha qualche svantaggio. Per esempio non separando le due lingue puo’ facilmente succedere che i genitori pensino che il bambino padroneggi entrambe le lingue allo stesso modo, quando magari invece il bambino usa una lingua prevalente condita con alcune parole della seconda. Se i genitori non se ne rendono conto e’ anche difficile per loro capire se e’ necessario modificare la quantita’ di input che il bambino riceve nella lingua piu’ debole e intervenire.
Concludendo, i genitori non devono preoccuparsi se il bambino mescola due lingue, ma possono aiutarlo a separale evitando di mischiarle loro stessi. La prossima settimana vedremo anche altre tecniche che i genitori possono implementare per aiutare i bambini a separare le due lingue.
Qui trovate alcune idee su come aiutare i bambini a separare le lingue.
Leave a Reply