Bilingue Per Gioco

Idee e soluzioni per i bambini bilingui e per quelli che lo diventeranno, e per tutti i genitori.

  • Facebook
  • Google+
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • About
  • Blog
  • Media
  • Contatti
  • Playgroup
  • Teacher
  • E-Book
  • Consulenze
  • Eventi

Where the wild things are

3 commenti - Scritto da Bilingue Per Gioco

Where the Wild Things Are di Sendak e’ piu’ di un classico della letteratura infantile americana. Il libro e’ uscito nel 1963, ha vinto il prestigioso premio Caldecott, che  dal 1938 viene assegnato annualmente al miglior libro illustrato per bambini  publicato neggli Stati Uniti. Ma soprattutto ha accompagnato la crescita di generazioni di bambini, passando letteralmente dai genitori ai figli, o dai nonni ai nipoti.

E’ la storia di un bambino un po’ pestifero che fa un viaggio immaginario nel mondo delle Wild Things, che e’ il mondo della fantasia, dei mostri, delle emozioni. E’ un libro che parla di avventure ed esplorazione, ma che aiuta anche i bambini a capire e dominare le emozioni, a volte violente – wild , che provano dentro di se’.

L’autore e’ un bravissimo illustratore, le immagini sono molto ricche ad articolate e favoriscono quindi l’esplorazione fantastica di questo mondo. Oltre al libro, esiste anche un DVD con il cartone animato e un film, uscito di recente e non ancora disponibile, pero’ c’e’ il CD con la colonna sonora.

Essendo uno dei libri piu’ vendut al mondo e’ stato ovviamente tradotto in diverse lingue, ecco la versione Tedesca Wo die wilde Kerle wohnen e quella Francese Max et le Maximonstres (peccato per la traduzione del titolo)

Vi lascio infine con un autorevolissimo testimonial, il presidente Obama legge Where the Wild Things Are a dei bambini:

Related Posts with Thumbnails

Filed Under: Books&co, Risorse Tagged With: Inglese

Comments

  1. VmnP says

    13/10/2009 at 12:19

    Grazie per la segnalazione del libro, se è letto alla casa bianca allora sarà letto anche a casa nostra, chiaro…però lasciamelo dire il Premio Nobelper la Pace Obama è una frana come lettore di libri per bambini!

    Reply
    • L. says

      13/10/2009 at 12:55

      Non si puo’ essere bravi in tutto no? Poi diciamocelo, la lettura e’ un’esperienza piu’ intima, o si legge a qualcuno guardandolo negli occhi o si legge a se’ stessi, che secondo me e’ quello che si fa anche nelle letture pubbliche, non sembra anche a voi che quando una persona legge ad un pubblico numeroso sembra che si chiuda in se’ stessa per vivere le emozioni? Se no si parla di recitazione, ma e’ un’altra cosa. Sfido chiunque a leggere a dei bambini col libro in mano per aria e cercando di beccare un paio di occhi ogni tanto con tua moglie dietro che ti dice guarda questo qui, no quello, ah lei e’ bravissima! (Michelle, senza offesa, hai tutta la mia simpatia!)
      L.

      Reply
  2. Emanuele says

    10/08/2010 at 23:50

    È il libro più letto in casa nostra! Seguito da “Good Night, Sam” and “Kiss! Kiss! Yuck! Yuck!”

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Iscriviti alla Newsletter

  • Learn with Mummy
    Approfondisci
  • Ebook
    Approfondisci
La Newsletter di bilinguepergioco Aggiornami

Tu che Lingua Parli?

Africa Australia Brasile Canada Capoverde Ceco Cinese Comanche Coreano Creolo Danese Dialetto Ebraico Faroese Fiammingo Finlandese Francese Giapponese Hindi Inglese Israele Italiano Itañolo Konkani Lituano Malgascio Marathi Nigeria Norvegese Olandese Polacco Portoghese Romeno Russo Scandinavia scuola Serbo Singapore Sloveno Spagnolo Svedese Tedesco Turco TUTTE LE LINGUE Ungherese

Post Recenti

  • Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
  • Che razza di faccia…
  • Organizzare un periodo di studio all’estero – parte 6
  • Figlia, mamma e nonna bilingue
  • Accomodati!
  • Bilingue per Gioco is Dead
  • Il Bilinguismo al Salone del Libro di Torino, questa Domenica
  • The day I quit my job
  • Figli maschi. Imparare le lingue giocando con le macchinine
  • Il bilinguismo a 6 anni
archivio articoli

Ultimi Commenti

  • Claudia on Scuola in Svizzera, mi piace perchè…
  • Roberta on Summer camp a New York, dove?
  • Silvio on Playgroup per Bambini Bilingui a Roma
  • sabrina on Come scegliere la scuola materna per i bambini, bilingui e non
  • Marta on La lingua di una mamma adottata
  • Anabella on Come scegliere la scuola materna per i bambini, bilingui e non
  • Alexa on Risorse per Bambini e Famiglie Bilingui a Verona
  • Valeria on Il bilinguismo a 6 anni
  • Martina on Il bilinguismo a 6 anni
  • Selvaggia on Scuole Bilingui e Internazionali, il parere dell’insegnante

© 2018 Bilingue Per Gioco | P.IVA 03873170231

Privacy Policy | Disclaimer | Copyright | Commenti | Log in

Responsive design: cristianofino.NET