Thòre ha 23 anni, vive in Italia ma di origine e’ Olandese e Tedesco. Da quanto ci racconta crescere in mezzo a tante culture non e’ stato proprio facilissimo, e lui stesso sta ancora cercando di sbrogliare la matassa, certo pero’ il problema non sono state le lingue quanto piuttosto le culture, o semplicemente il fatto di cambiare culture. Credo sia importante dare voce anche a storie come questa, in cui si parla di difficolta’ che questi ragazzi devono superare. Ringrazio sinceramente Thòre per aver condiviso con noi la sua personalissima storia, da quanto leggo credo sia un ragazzo molto intelligente, sensibile e critico, che sicuramente uscira’ piu’ forte da questa esperienza. In bocca al lupo per tutto!
ciao letizia,
ti posso raccontare qualcosa sulla mia esperienza.. il mio problema non era la lingua in sè.. poichè i miei genitori mi lasciavano parlare quello che volevo.. spesso si andava in germania per tre mesi durante le vacanze estive.. e delle volte anche in olanda.. quindi le lingue le ho imparato alla svelta.. in casa si parla con i genitori un misto tra olandese e tedesco mentre con le mie sorelle e fuori casa l’italiano.. l’inglese.. beh.. scuola televisione ed in generale.. mai impostato semplicemente andando spesso nei paesi diversi l’ho mantenuto.. e tutt’ora delle volte mi riesercito.. a mio errore impostare è sbagliato.. provare si ma se non è portato non è portato.. cosi come un mio amico che ha comunque sangue tedesco ma non l’ha mai imparato veramente..
il vero problema sta nella cultura dei genitori.. io ho avuto un’enorme difficoltà passare dall’olanda in italia.. adeguarmi.. i miei in sè diciamo che un pò mi hanno viziato e ora ne sento le conseguenze.. non ho finito le scuole.. e sto cercando di risistemare la mia vita… mi sono chiuso in me stesso perchè esattamente non lo so.. ho voglia di staccarmi di stare per ***** miei.. infatti sto diciamo scappando a milano.. ma cmq i miei alla fine mi aiutano e rispettano le mie idee.. in sintesi però è un problema del/la figlio/a.. poichè adeguarsi anche quello non può essere forzato.. io ho avuto enormi difficoltà come già detto ma alla fine ci si salta fuori.. cmq nonostante ciò è importante insegnare a i propri figli piu lingue.. ma non forzarli.. è una cosa che a mio parere dovrebbe essere naturale.. mantenere ovviamente la lingua principale del paese in cui si vive ma provare a parlargli in altre lingue.. portarli da piccolo nei altri paesi.. è un aiuto enorme perchè appunto si sa che da piccoli si impara di piu e piu alla svelta..
spero di esser stato d’aiuto..
Thòre
Leave a Reply