Rosanna ci scrive con una sua domanda, invito chiunque abbia avuto esperienze simili a dare la sua opinione.
Bellissimo il vostro sito indicato da una forumista del corriere della sera. Mi sono iscritta anch´io alle newsletter e devo dire che siete uno strumento molto valido per le famiglie bilingue. Adesso noi stiamo per rientrare in Italia dopo 3 anni e mezzo in Baviera e attualmente ho una situazione in cui i miei due figli (di 6 e 8 anni) parlano tra loro esclusivamente in Tedesco, cosa succedera´con rientro in Italia? Mio marito naturalmente continuera´a parlar loro esclusivamente in Tedesco ma essendo in Italia i bimbi come si esprimeranno fra di loro? Sara´ poi l´italiano la loro lingua principale? Io spero solo che manterranno entrambe le lingue
Un caro saluto
Rosanna
Cara Rosanna,
se come credo in Italia i bambini andranno alla scuola italiana, credo sia ragionevole aspettarsi che la loro lingua principale diventi l’italiano. Molto spesso succede anche che i bambini comincino a parlare tra di loro la lingua maggioritaria, che e’ la lingua del gioco e della socializzazione, in questo caso l’Italiano. Quindi se foss i in te non mi farei nessun problema riguardo al fatto che imparino a parlare l’italiano correntemente, mi preoccuperei invece di fare in modo che mantengano il loro tedesco.
Perche’ cio’ accada avete un paio di alternative. Certo ‘ essenziale che il papa’ continui a parlare con i bambini solo la sua lingua madre, il tedesco, e che sia molto rigoroso nel fare cio’, se possibile, cercando di non mescolare italiano e tedesco. Pero’ immagino che anche tu parli bene il tedesco, avendo vissuto in germania, quindi potreste prendere in considerazione un’altra opzione, invece di OPOL (One Parent One Language) potreste adottare MLAH (Minority Language At Home), cioe’ a casa si parla solo Tedesco. In questo modo potreste incoraggiarli a parlare tedesco anche tra di loro, quando sono a casa, anche se fuori di casa parleranno italiano. Questa e’ un’idea non una raccomandazione, siete voi a dover decidere insieme cos’e’ meglio per voi, a seconda di cosa vi sentite pronti a fare.
Una terza opzione, una via di mezzo, sarebbe mantenere OPOL (papa’ parla tedesco e mamma italiano) con la variante che mamma e papa’ tra di loro parlano tedesco, il che comunque contribuirebbe ad aumentare la loro espeosizione al tedesco.
Un altro consiglio che posso darti e’ cercare di trovare altri bambini tedeschi con cui far giocare i tuoi, puo’ essere obiettivamente difficile, ma se dovesse arrivarti l’occasione non fartela scappare. E’ molto importante che i bambini giochino con altri bambini nella lingua minoritaria.
Infine, ultimo spunto di riflessione, vista l’eta’ dei tuoi bambini, e’ di pensare se e come insegnare loro a leggere e scrivere in tedesco. Se volete farlo secondo me e’ meglio iniziare subito, finche’ il tedesco e’ ancora molto presente, soprattutto col piu’ grande. Per il bambino piu’ piccolo pero’ tenete presente che spesso si impara a leggere e scrivere sequenzialmente, quindi forse meglio lasciarlo partire con l’italiano a scuola e poi proseguire con il tedesco.
Spero di aver risposto alla tua domanda, se ne hai altre o hai commenti puoi commentare qui sotto.
L.
Se anche tu hai una domanda postala pure come commento sul blog o scrivici a bilingue per gioco AT yahoo punto com. Ricorda inoltre che se vuoi puoi ricevere automaticamente gli aggiornamenti di Bilingue Per Gioco via email.
Foto di Sidesinger
Leave a Reply