Rullo di tamburi! Ieri e’ partito il primo corso di Learn with Mummy a Verona. Sono rimasta senza parole!
Sembrava che le mamme sapessero gia’ tutto tanto si sono immediatamente calate nel Format narrativo, con scioltezza e allegria, le vedevo sorridere e ridere con gli occhi, si divertivano! E inutile dirlo, se si divertono le mamme si divertono anche i bambini. Che infatti si sono tuffati senza riserve, hanno parlato, con i gesti ovviamente, fin dal primo momento! Ma soprattutto i bambini non hanno parlato italiano, hanno capito che in questo posto, magico, l’italiano non serve piu’, tutti parlano un’altra lingua, e loro si sono adattati come potevano. Non potendo ancora parlare Inglese (anche la magia ha i suoi limiti) si sono limitati a non parlare, e si’ che abbiamo lasciato loro anche un bello spazio per il gioco libero, in cui giocavano con le macchinine, saltavano, giocavano a fare un percorso acrobatico, ma senza praticamente dire una parola. Questa e’ una cosa veramente importante, perche’ il primo passo per arrivare a parlare una lingua e’ sentire la necessita’ di doverla parlare per comunicare.
Abbiamo anche cantato delle canzoni, e ve le trascrivo con piacere perche’ sono piaciute molto. In realta’ vi farei volentieri anche il video, se non fosse che ho comprato una webcam cara e di ottima qualita’, che pero’ non funziona, vi lascio immaginare con che gioia l’ho scoperto. Io ora cerco di risolvere il problema, nel frattempo se dovete comprare una webcam vi consiglio di evitare le Logitech.
Eccovi un paio di canzoni: Tommy Thumb (un classico, non c’e’ bambino che resista), Ring a Ring of Rouses (il girotondo per eccellenza).
Simona says
Ciao, sono una mamma non madrelingua inglese, laureata in interpreti e traduttori che per gioco ha iniziato i corsi di inglese ai bimbi dell’asilo nido e ai bimbi fascia 4 /6.
Lo scorso anno ho utilizzato anche io HOcus e Lotus ma non l’ho trovato molto adatto per i bimbi così piccoli e come te ho utilzzato altre canzoni etc …i bimbi si divertono molto.
Quali canzoni utilizzi ancora?
Simona
Bilingue Per Gioco says
Simona,
ne uso tante, come sai il repertorio anglosassone e’ veramente vasto e anche molto interessante, comunque ne postero’ altre presto. Se vuoi condividere quelle che usi tu sei benvenuta!
L.
Simona says
Io mi sono trovata davvero bene con Super Simple Song..è un sito davvero fatto bene, ci sono video e musica che puoi scaricare . http://www.supersimplesongs.com/
Una canzone che è piaciuta moltissimo ai bimbi è little finger..le canzoni come potrai vedere e ascoltare sono davvero semplici, la differenza tra ho riscontrato con quelle tradizionali e queste è che queste ultime si imparano davvero facilmente e sono adatte alla fascia di età più piccola, quella con cui io lavoro e mi diverto un sacco :))
Ci sono 3 cd che puoi scaricare ed utilizzare e io ho alternato tra Hocus e Lotus e queste. Il format narrativo con i bimbi più piccoli per me è stato molto difficile e così ho cercato alternative che potessero attiarare l’attenzione. In più ti vengono risproposti i video a cui ti puoi ispirare per usare con i bimbi..sono stati una rivelazione!
Mi piacerebbe sapere di più sui playgroup..
Simona
Bilingue Per Gioco says
Simona,
cosa vorresti sapere sui playgroup?
L.
Simona says
In realtà mi sono risposta leggendo la parte sui playground..nel senso che mi piacerebbe poter attivare un palyground qui nella provincia di Cuneo.
Lunedì iniziamo in una ludoteca un corso di inglese per i bimbi piccolissimi del nido a Carrù e mi piacerebbe anche organizzare un playground ma dato che di bimbi madrelingua non ce ne sono..credo sia l’unica possibilità..sbaglio?
Ps come trovi il sito di cui ti ho parlato?
Bilingue Per Gioco says
Simona,
certo, se non ci sono bimbi bilingui e’ difficile fare un playgroup…
Il sito lo conosco, alcune cose mi piacciono molto, altre meno, ma nel complesso lo trovo un’idea interessante. Comunque le loro canzoni sono per lo piu’ classici, magari rivisitati. Personalmente trovo che le nursery rhymes classiche siano bellissime sotto molto punti di vista, testi e melodie per cominciare ma a volte si trovano anche degli arrangiamenti fatti proprio bene. Perche’ la stessa canzone la si puo’ suonare tanto per suonarla o la si puo’ suonare bene, e secondo me la qualita’ dell’arrangiamento e’ molto importante, fa la differenza tra una musichetta che snerva e una bella canzone che si ascolta e riascolta e che, tra tante altre cose, educa anche all’ascolto della musica.
L.