Il programma che ha insegnato a leggere ai bambini Americani per 40 anni e’ ancora attivo e amatissimo da grandi e piccoli, sarebbe ora che lo conoscessimo anche in Italia.
Domani, 10 Novembre, Sesame Street compie 40 anni. In 40 anni in Italia ancora non siamo riusciti a capire cos’e’ Sesame Street e perche’ e’ una risorse preziosissima per i nostri bambini, sia per imparare l’Inglese che per offrire loro stimoli e modelli educativi postitivi. Su Sesame Street sono stati versati fiumi di inchiostro, e’ stato oggetto di innumerevoli studi di ricerca, ma io cerchero’ di sintetizzare al massimo. Sesame Street debutta, per l’appunto il 10 Novembre 1969. E’ un programma creato con metodi e obiettivi innovativi:
1) OBIETTIVI di Sesame Street: essere un programma altamente educativo e al tempo stesso di intrattenimento per i bambini in eta’ prescolare, ma lo amano anche in eta’ scolare. L’aspetto educativo comprende:
- Introduzione alla lettura e alla scrittura,
- Introduzione alla matematica,
- Educare i bambini a comportamenti sociali positivi: rispetto per gli altri, apertura al diverso, buona educazione
- Educare i bambini ad avere cura di se’ stessi: igiene personale, alimentazione corretta
- Aiutare i bambini a suparare paure e difficolta’
2) INTUIZIONE: i contenuti educativi devono divertire e affascinare i bambini devo affezioanrsi al programma e ai personaggi perche’ si divertono, solo cosi’ il programma puo’ essere efficace nel trasmettere i contenuti educativi
3) METODO: Ogni puntata dei Muppet comprende diversi moduli, tutti brevi, per mantenere alto il livello di interesse dei bambini, e focalizzati su uno skill o un comportamento specifico. Lo stesso argomento poi viene ripreso piu’ volte i diverse puntate in modo diverso, per esmpio la lettera A verra’ riproposta piu’ volte con una sequenza studiata. I bambini imparano attraverso la ripetizione sistematica, ma rimangono attaccati allo schermo perche’ i contenuti sono divertenti, emotivamente stimolanti e vari.
4) PROTAGONISTI: i protagonisti di Sesame Street sono i Muppets, i pupazzi che credo conosciamo un po’ tutti, ai quali si affiancano delle persone reali, spesso famose e portatrici di modelli positivi, si veda l’intervento di Michelle Obama. Ogni personaggio dei Muppet ha un profilo e una personalita’ specifica, permettendo cosi’ ai bambini di identificarsi con un personaggio ma anche di apprezzare la varieta’ di personalita’ e comportamenti. Il pupazzo dell’immagine e’ Kermit, il mio preferito.
5) IL SEGRETO: il metodo di Sesame Street e’ assolutamente innovativo, e non solo per 40 anni fa. Si basa sulla ricerca. Ogni episodio veniva testato prima di essere prodotto, per vedere cosa funzionava, e cosa non funzionava, un impegno di ricerca capillare che ancora oggi se ci pensate bene pare immane e quasi impossibile
6) RISULTATO: hanno 40 anni e sono ancora amatissimi, soprattutto sono piu’ volte stati indicati come un esempio di televisione veramente positiva. Per esempio in questo studio TV, infants and children potete vedere come si menziona che in effetti guardare Sesame Street ha un affetto positivo sul rendimento scolastico. Cito : ” The best-studied show of all is Sesame Street which has proven benefits when watched by 3–5-year old children that persist into adolescence ” (Christakis). Attenzione pero’, la televisione, anche quella buona, andrebbe proposta solo dopo i 3 anni, lo conferma anche questo studio appena citato.
7) SESAME STREET IN ITALIA: io quando ero bambina guardavo i Muppet, anche se ogni volta era una lotta perche’ li facevano la domenica mattina e da noi la mattina la televisione era bandita, era l’unica eccezione concessa. Li amavo, e li amo tutt’oggi. Sono uno dei ricordi della mia infanzia. Pero’ personalmente non ricordo che ci fossero anche le parti sull’alfabeto e i numeri, e riguardando adesso Sesame Street vedo molte cose che non ricordo. Quindi secondo me, potrei sbagliarmi, a noi e’ stata proposta una versione di Sesame Street di intrattenimento, ma spogliata dei contenuti e degli obiettivi educativi.
8 ) COME FAR ENTRARE SESAME STREET NELLA VITA DEI BAMBINI: ci sono diverse opzioni. C’e’ un sito web su cui si trova tutto sui Sesame Street, episodi vecchi e nuovi, catalogati per personaggio, per tema, per contenuto educativo contengono video, giochi, etc. : sesamestreet.org. Il problema secondo me e’ che a meno di conoscerli molto bene ci si perde, io almeno mi ci sono persa e non riuscivo e creare un filo conduttore. L’alternativa sono i DVD di Sesame Street, che ovviamente propongono il materiale gia’ organizzato, per esempio: Sesame Street Old School 1, Sesame Street Old School 2, Sesame Street Season 2, Sesame Street Season 3 (al momento scontatissimi, credo proprio per via dell’importante anniversario).
9) COME POTENZIARE AL MASSIMO L’EFFETTO DI SESAME STREET: dandogli vita. I bambini imparano molto di piu’ dalle esperienze interattive, giocando con parole e concetti e dialogando. Per esempio dei pupazzi di Sesame Street, tipo questo di Elmo, possono offrire il pretesto per un gioco di ruoli “facciamo che io sono Elmo e tu sei Piggy” che dovra’ ovviamente avvenire nella lingua dei Muppets, l’Inglese, e potra’ ritornare su temi e concetti visti nei filmati. Non sottovalutate il gioco di ruolo, che e’ invece potentissimo per favorire l’apprendimento! Il fatto che i bambini si affezionano enormemente ai personaggi, e si identificano, vi aiutera’.
10) A QUALE ETA’ E’ ADATTO? Gli esperti sconsigliano qualsiasi forma di TV e Video prima dei 2 anni, meglio 3. Dopo i 3 anni e’ sicuramente adatto, ma e’ amatissimo anche dai bambini in eta’ scolare. Inoltre visto che i bambini bilingui sono in genere indietro nella lettura e scritture nella seconda lingua ne vranno beneficio anche se piu’ grandicelli.
orma says
Anch’io li ho amati molto da piccola, a parte gli episodi singoli, mi piace molto la loro interpretazione del Canto di Natale di Dickens (vabbè io ho una fissa per questa storia e sto collezionando tutte le versioni possibili in filme a cartoni animati).
Kermit è decisamente il leader carismatico dei Muppet.
Grazie per i link, saranno un bel regalo di Natale per le mie piccolette e una scoperta, dato che qui non si vedono più ormai.
Bilingue Per Gioco says
Vedi, anch’io ero convinta che Kermit fosse il leader dei Muppet! Pero’ leggendo commenti, recensioni, e appassionate dichiarazioni d’amore dei primi fruitori, gli Americani, ho notato che nessuno ma dico nessuno menziona Kermit. Per loro i personaggi principali sono Elmo, Big Bird, al limite Groucho come controeroe (quello che non si lava, brontola quando gli va e non gliene frega niente di nessuno). Mi convinco sempre di piu’ che i Muppet che conosciamo noi hanno poco a che fare con il vero Sesame Street…
L.
Rosemary Dewart says
credo che molti confondono sesame street con the muppet show. jim henson é il creatore degli muppets é kermit era il presentatore del muppet show. big bird, credo, non é mai stato sul muppet show. Lui appartiene a sesame street, mentre altri sono presenti in tutte due. il creatore di sesame street e CTW avevano convinto jim henson di utillizare i muppets per il programma educativo, sesame street. sapete che in italia, i corsi di lingua inglese nelle scuole di lingua Berlitz, sono stati creati con sesame street????
gianna says
Noi a casa, inutile dirlo, ci facciamo grasse risate col Cuoco Svedese (il video su youtube con la Chocolate Moose é insuperabile).
Peró al piccoletto non piacciono, forse é troppo presto.
Bilingue Per Gioco says
Ecco lo Chef svedese e la chocoolate moose , io non lo conoscevo…. ah ah !
L.
Alice says
anche mio marito é cresciuto con Sesame Street ed ha prontamente comprato un cofanetto per Mia (in inglese ma va beh…). Io non li conoscevo ma lui mi ha spiegato che non sono la stessa cosa dei Muppet’s show. Infatti come si dice in un altro commento Elmo é il presonaggio principale e non Kermit. Qui (a Londra) Elmo é molto popolare nei negozi di giocattoli come lo é pure Barney, un’altra serie che potrebbe essere utile a chi vuole crescere i bimbi bilingui. Mia ha fatto 1 anno a guardare SOLO Barney …purtroppo anche qui in inglese…ma che ci vuoi fare?? Adesso é innamorata di Dora (che nella versione originale é in inglese e spagnolo) e chiama il suo zainetto Muchila e va in giro per casa dicendo “Mamma I count like Dora….uno, dos, tres…” cosí per rimediare ci siamo fatti mandare dalla nonna un DVD di Dora in italiano. La versione in italiano é italiano/inglese ma la pronuncia fa cosí pena che non credo (e un po’ lo spero!) nessun bambino italiano impererá molto inglese guardando Dora!
Bilingue Per Gioco says
Alice,
io simpatizzo con tuo marito, mica si puo’ guardare Sesame Street in italiano… almeno non se la bambina parla perfino meglio l’Inglese dell’Italiano. Certo la concorrenza e’ dura, che le offri tu a Mia per controbilanciare Sesame Street? Topo Gigio? Non credo… Forse la Pimpa… Pare che ai bambini piaccia, e ha di buono che c’e’ sia in libri che video… Certo, Sesame Street e’ un’altra cosa…
L.
michele says
in Italia ci facevano vedere il Muppet Show, ossia come dici tu un programma di intrattenimento fatto dai muppets e presentato da Kermit… con sketches, canzoni e ospiti “in carne ed ossa” (spesso cantanti americani) che cantavano insieme a loro. Lo stesso “cast” dello show (kermit, miss piggy ecc) ha fatto anche due o tre bellissimi film che se non hai visto ti consiglio di cercare.
Per un periodo brevissimo anche in italia è andato in onda Sesame Street, che se non ricordo male si chiamava Sesamo Apriti (ricordo la canzoncina della sigla!). A memoria era il 1978 (ero in prima elementare!!) ma adesso cerco su google.
Bilingue Per Gioco says
Michele,
interessante, non sapevo dei film! Li ho cercati subito e ho trovato Elmo in Grouchland (a 2,98£ per di più, lo compro subito!). Grazie per la dritta!
L.
michele says
c’è anche il Canto di Natale e l’Isola del tesoro in versione muppets, e credo un altro.
Intanto confermo che in Italia Sesame Street è andato in onda a (tagliato e doppiato…) negli anni 70 : ne parla questo muppet-wiki http://muppet.wikia.com/wiki/Sesamo_Apriti e anche questo sito sui doppiaggi che se è ho capito bene il tuo blog, qui sono il nemico pubblico n.1 😉 http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/sesamoapriti.htm
tiziana says
Ciao,
vorrei sapere quali metodi e quali strumenti ( libri, dvd etc..) utilizzare per far amare l’inglese ai miei bambini ( 4 e 6 anni)? Ho letto tramite il lik su amazon del Leafrog tag reading system e altro materiale per questa fascia di età. Quali mi consigliate in particolare per cominciare?
Marco says
Ma qualcuno mi sa spiegare bene perchè Sesame Street è diffuso e conosciuto bene in tutto il mondo e non in Italia?
Mia figlia non se ne capacita…
Bilingue Per Gioco says
forse perchè non si presta bene ad essere tradotto. dal momento che è un programma educativo e l’alfabetizzazione ne è una componente importante, e l’alfabeto non si traduce, you get what I mean, avranno pensato che non era possibile doppiarlo… Forse
L.
Marco says
Io ero dell’idea che magari alcuni contenuti (bambini e persone di colore e culture diverse o diversamente abili che si integrano allegramente con tutti) per alcuni “italiani” non siano ben accetti.
Comunque alle fine per me è un bene perchè quando N. mi dice se esiste in italiano ed io le dico di no, mi risponde: “va bene ce lo guardiamo in english”
Bilingue Per Gioco says
Sinceramente non credo, in Italia trasmettevano i Jefferson e … come si chiamava, Arnold?, senza alcun problema, non siamo così razzisti…
L.
Marco says
Si ma quello era un telefilm, qui stiamo parlando di un programma con contenuti educativi e formativi
miriane says
io lo guardavo tutti i pomeriggi, in spagnolo (plaza sesamo), ricordo ancora la sigla a memoria (e son passati più di 30 anni)!!
ora lo sto cercando, ma non trovo granchè… e così, per caso, son capitata qua…
sto spulciando il sito, molto interessante 😉