L’autrice di questo post e’ Elena e tocca un tema fondamentale per tutte le famiglie bilingui: la motivazione, elemento discriminante! Ma la motivazione si trova, basta cercarla, magari in una scatola…
Sono passati pochi mesi da quando io e mia figlia abbiamo deciso di parlare in Spagnolo un po’ tutti i giorni, quindi non posso ancora tirare le somme, ma per ora non ci siamo arrese. Ci divertiamo ancora molto, anche se non siamo più costanti come all’inizio. Questo rischio l’avevo previsto. A volte alla sera mia figlia mi fa presente che ci siamo completamente dimenticate e mi dice “hoy no hablamos?”. Il vocabolario è sempre più ampio, ma ormai non fa più impressione. Qualche parolina si dimentica, altre si aggiungono o si ripassano al momento giusto, senza farlo troppo pesare.
Durante le vacanze abbiamo imparato un paio di canzoncine natalizie, che ho anche salvato nel mio piccolo blog insieme ad altro materiale che ho raccolto in questi mesi.
E’ iniziata anche una specie di gara con il cuginone che fa le superiori e studia Spagnolo come terza lingua. Il cugino, idolo di mia figlia e molto affezionato alla sua bambolotta, si è incuriosito quando gli abbiamo raccontato il nostro progetto segreto. Sicuramente lui procede più velocemente nell’apprendimento della grammatica, ma V. orgogliosamente sfoggia le “parole strane” che a scuola non si imparano: infradito, fenicottero, smalto per le unghie… Mia figlia, tremenda, lo provoca: come? Non sai come si dice leonessa? …come se sapesse tutto lei…
Si accumula anche il materiale. L’ho chiamato volutamente materiale, perché per ora non voglio parlare di libri e di quaderni, che ci piacciono molto ma non in questo progetto, altrimenti mi sentirei un po’ professoressa di Spagnolo! Così, per organizzare e tenere in ordine tutte le nostre cose, abbiamo creato la “Scatola dello Spagnolo”. Anche a questo “gioco” abbiamo dato un posto nella cameretta, vicino allo Scarabeo e alle bambole! Dentro c’è il nostro mondo in Spagnolo, ci sono le flash cards, le storie, le canzoncine, le targhette bilingui per l’orto che abbiamo fatto aspettando la primavera … Insomma, abbiamo ufficializzato con questa scatola il nostro impegno!
A presto, Elena
Bellissima idea!
Grazie, Claudia!
Letizia, nel confessarti la mia imbranataggine nell’utilizzare / copiare i tuoi banner ti informo che domani posto una breve “Réclame” del tuo bel libro! Poca tecnologia, molta buona volontà. Ciao, Elena
Grazie Elena! metti pure il tuo link, poi lo aggiungo anch’io sulla pagine di In che lingua giochiamo? http://linsalataeranellorto.myblog.it