Ho una buona notizia: sono stata accolta per presentare al convegno sul bilinguismo.
Un paio di settimane fa vi ho chiesto di rispondere ad un questionario (anzi due, uno per famiglie bilingui e uno per famiglie non madrelingua) dicendovi che avrei cercato di portare le vostre risposte ad un convegno sul bilinguismo, per riportare l’attenzione sulle famiglie bilingui, sui genitori, le dinamiche familiari e le interazioni tra famiglia e società che hanno un impatto tanto importante sull’educazione bilingue dei bambini.
Bene mi hanno accettata. Anzi ci hanno accettati. Avete risposto in 193 al questionario e farò di tutto per portare il vostro punto di vista, le vostre domande, le vostre esigenze.
Grazie ancora, alle 193 famiglie che hanno risposto, ma anche a tutti voi che seguendo Bilingue per Gioco con tanto affetto mi date la motivazione e la fiducia per cercare di andare sempre un passo oltre. E grazie a Martina Ozbic, la nostra logopedista, che mi segnalato l’evento e mi ha convinta a partecipare.
Messa così sembra che debba andare alla premiazione degli Oscar… Suvvia non proprio, non so nemmeno quanto tempo avrò per esporre, però è comunque un risultato, importante o no ancora non lo, interessante sicuramente. Il convegno è un convegno di logopedisti e il tema è il bilinguismo, chiedevano di sottoporre comunicazioni scientifiche e trovo che non fosse affatto scontato che accogliessero un risultato raccolto non da un’università o un centro di ricerca, ma da un blog. Sarà un’esperienza molto interessante, e conto di tornare da questo evento con molte informazioni utili per tutti noi.
Comunque, il convegno è questo. Per l’occasione sarò a Pisa, magari riesco anche ad incontrare qualcuna o qualcuno di voi? Sarebbe un piacere.
Immagine da A Journey Round My Skull
Grande! dire che 193 non è un numero indifferente, quanto sono grandi di solito i campioni per le ricerche?
Complimenti. Wow 193.
Letizia, complimenti. Ho visto il programma del convegno, mi sembra molto interessante. In bocca al lupo per la tua presentazione!
Come avrai visto, non ho compilato il questionario (ti chiedo scusa per questo, ma durante le ferie ho staccato letteralmente la spina…). Qualche giorno fa ti ho mandato un messaggio per dirti che non riuscivo più a trovare i link per accedervi. So che 193 è un numero elevato e che, sicuramente, permette già di fare delle considerazioni. Se hai bisogno di una voce in più, sono qui.
Ciao. Silvia
Complimenti!!! In bocca al lupo per la presentazione 🙂
Ciao,
Goga
Complimenti! E in bocca al lupo per la presentazione!
Ma fai sapere anche a noi un “riassunto” dei risultati, ok? Sono molto curiosa!
Un saluto,
congrats!
In bocca al lupo Letizia…a mio avviso il tuo punto di vista, con i contributi delle mamme che ogni giorno cercano di offrire ai loro figli il dono del bilinguismo, anche a volte scontrandosi con realtà non sempre favorevoli, sarà molto più significativo di tante ricerche “teoriche”!
Waaaaa fantasticoooooooo!!! IO VENGO, L’HO GIà DETTO ALLA MAMMA E HO GIà PIANIFICATO ANCHE IL VIAGGIO *-* !!! U.U
SPERO DI VEDERTI AL CONVEGNO… *-*
UN ABBRACCIO ABBY. 🙂
Ma che bello! ma è interessantissimo! in bocca al lupo!
In bocca al lupo e complimenti!
sará interessante leggere un resoconto, se ti andrá di raccontarci!
Che bella notizia! mi sembra un’ottima cosa per te, per BpG e per tutti noi aficionados…Al solito, complimenti per l’ottimo lavoro e in bocca al lupo per la presentazione!!
Arianna
Grazie a tutti,
fate bene a farmi l’inboccaallupo, perchè ora devo buttarla giù questa presentazione, e presentarla pure (ok presentare mi piace, soprattutto se credo in ciò che dico, non è questo il problema).
Vi racconterò sul blog tutto ciò che avrò modo di imparare a quest’evento, e vi darò anche i risultati dell’indagine, ma ve li comunico tramite la newsletter.
Al lavoro!
L.
Bravissima!!!Contenta di averti aiutata.Baci Uffa