Da un po’ di tempo le pancakes sono entrate a far parte della nostra vita, ogni tanto nel finesettimana le preparo a colazione. Sono buonissime e veloci da fare, ma sono anche una tradizione che ci porta lontano, legata ad una cultura diversa dalla nostra, indissolubilmente legata alla lingua Inglese.
Chi ha letto In che lingua giochiamo? noterà che la cucina, il giocare a mangiare “straniero” fanno parte dei trucchi che ci permettono di fare entrare una lingua nella nostra vita quotidiana, in modo molto tangibile, coinvolgendo tutti i sensi.
Ecco quindi la mia proposta per questo finesettimana:
Sabato, quando si può, guardate questo video insieme ai bambini, è la ricetta per preparare le pancakes che vede una mamma all’opera con le sue bambine (i bambini amano vedere altri bambini all’opera, e scatta l’emulazione, in questo caso positiva)
Domenica mattina: pancakes per tutti! Si preparano insieme e si mangiano con gran gusto, magari ascoltando nursery rhymes o canzoni Inglesi/Americane.
Ecco il video:
http://www.guardian.co.uk/cookingforkids/video/recipe-american-pancakes
A me piacciono molto con limone e zucchero, ad A. con banane e miele. Ancora meglio sarebbe lo sciroppo d’acero, ma devo ancora trovarlo…
Se preferite vedere la ricetta scritta io mi sono affidata a questa ricetta delle American Fluffy Pancakes. (ricordatevi che tsp è il cucchiano da tè, tbsp il cucchiaio da tavola). E’ abbastanza chiaro o la ricetta necessita di traduzione?
Buon finesettimana e buon appetito!
Immagine da dnorman
valentina says
letizia, anche io adoro le pancakes e le faccio spesso preparando in un contenitore gli ingredienti “solidi” che tengo sempre in dispensa.
poi, all’occorrenza, in due minuti, prendo un mestolo dal contenitore, aggiungo una tazza di latte e un uovo.
rigorosamente uso lo sciroppo d’acero per “condirle” che trovo anche al supermercato sotto casa.
se a verona non lo trovi….te lo mando da roma:)
Bilingue Per Gioco says
Valentina, sei gentilissima grazie! Venerdì su facebook una mamma mi ha indicato il supermercato di verona dove lo compra e l’ho trovato subito, è che io lo cercavo vicino al miele invece era da tutt’altra parte…, ieri mattina le abbiamo mangiate con lo sciroppo d’acero (ma limone e zucchero sono duri da battere). Avrei voglia di rifarle anche stamattina, ma ho paura che diventi un vizio… Una volta a settimana è sufficiente.
Ah, una mia amica americana consiglia invece di mangiarle col bacon, io non ce la faccio ma magari aiuta a coinvolgere i papà un po’ scettici.
Grazie!
Letizia
Bilingue Per Gioco says
E’ ufficiale, abbiamo preso il vizio…
L.
Rossella says
Noi siamo dei fanatici dei pancake (noi li chiamiamo al maschile in italiano…), rigorosamente con lo sciroppo d’acero (provati anche con limone e zucchero e piccola eresia… con la nutella!), ma nel nostro caso il rito è serale, un piacevole e dolcissimo dopocena e… l’esperto di pancake in famiglia è il papà, che sforna e sforna mentre la mamma mangia a nastro!!! Valentina è ancora piccola per cucinare con noi, ha 17 mesi e al più mi ha aiutata a fare una frittata… con conseguenze comiche, ma non vedo l’ora di coinvolgerla in queste semplici, veloci e gustosissime ricette!
Rossella
Benedetta says
Leti….DEVI PROVARLI CON IL BACON!!! TI PREGO…SONO FANTASTICI..MATTINA, SERA, POMERIGGIO…IN QUALSIASI ORA DEL GIORNO E DELLA NOTTE.
(IO E I MIEI AMICI LI ABBIAMO MANGIATI ALLE 4 DEL MATTINO…DOPO UNA NOTTE PASSATA A CANTARE E SUONARE LA CHITARRA *__________* )
DOMANI PROVO CON ZUCCHERO E LIMONE xD
TI FARò SAPERE.
UN ABBRACCIO ENORME DA ABBY DI BOSTON/MILANO 😉
VmnP - Design per Ba says
Gnammy! Per noi la colazione del we è un momento importantissimo, di solito seguiamo la tradizione tedesca e ci mangiamo tanto Brot mit Marmelade, ma a questo giro proveremo a divertirci con i pancakes!
Raffaela says
Sempre e solo con il maple syrup …. da quando ero bambina….