Ecco un’interessante applicazione i-Pad per le nursery rhymes, per cantarle, leggerle, giocarci.
Un’interessantissima commistione di antico e ultramoderno.
Non sono solo le nursery rhymes ad essere antiche, ma anche le illustrazioni, sono state infatti riprese le illustrazioni di William Wallace Denslow che risalgono alla fine del 19mo secolo. La tecnologia però è ovviamente all’avanguardia… sia perchè disegnata per l‘iPad, sia perchè le animazioni interattive sono state realizzate usando tecniche di simulazione molto sofisticate.
Il risultato è sicuramente interessante.
Vi mostro un video in cui si possono vedere le nursery rhymes e l’applicazione, non senza però fare prima una precisazione… Il video scioccamente (a mio parere) suggerisce che questa applicazione sia un buon strumento per essere vicini ai propri bambini anche quando si è lontani…, nessuna applicazione sostituirà mai una mamma o un papà che ti rimboccano le coperte riempendoti di baci e magari facendoti il solletico. Le applicazioni, i giochi, tutti gli strumenti teconologici possono essere molto interessanti per rendere la lingua più interattiva, più avvincente, per stimolare l’interesse del bambino o anche solo per passare qualche ora in macchina o in aeroporto, ma sono da godere sempre insieme, seduti vicini vicini.
Qui invece una review un po’ più asettica:
Se volete scaricarla la trovate qui. Mi fate sapere cosa ne pensate?
Silvia says
STUPENDO E’ IL MIO COMMENTO…. ma se uno non ha l’IPAD?? Come fa??? :((((
Bilingue Per Gioco says
Silvia, chi non l’ha l’iPad si prende un libro… che se letto nel modo giusto è molto più interattivo. C’est la vie…
L.
p. says
Ciao, forse sono io che sono impedita, ma non mi pare che l’app legga anche le filastrocche, quindi è comunque necessario un adulto che legga con i piccoli che poi a loro volta si potranno divertire a tagliare le code dei topini ciechi, a far cascare per terra humpty dumpty etc…
Nello store ne ho trovate altre invece in cui la voce narrante legge i testi, ma le illustrazioni non son così belle, propongono però anche dei giochi carini: del tipo ricomponi il povero Humpty etc…. Il preferito della mia piccolina (5 anni la settimana prossima) è però popout peter, interattivo e con la storia di peter rabbit narrata da una voce bellissima…. le illustrazioni sono quelle classiche del libro.
Poi ho trovato due app per chi fosse interessato alla lingua russa per imparare l’alfabeto e l’aritmetica divertenti e pieni di rime con dei bei disegni… anche se come grafica non sono così raffianti ..
Io comunque continuo a preferire la carta… sono all’antica, lo so!
P.