Voglio presentarvi un’applicazione che soddisfa ogni varietà tecnologica :
un e-book interattivo compatibile con Ipad, Iphone, Ipod, tablettes Android e Smartphone (una bella gamma!)
La vicenda è incentrata sulle avventure di Apolline e Léon che, in questo caso, si imbattono nella “Sorcière des Tuileries” a Parigi.
Una strega?
Chissà, provate a scoprirlo!
La storia ha una doppia versione, una narrata (la voce è dolce e professionale allo stesso tempo) e una senza voce-guida (perfetta per dare spazio alla speciale unicità della voce di mamma e papà) .
Ogni pagina, poi, riserva un’interazione : rane e ragni che con fare simpatico saltano fuori dal baule (della fantasia) dimenticato sulla panchina, nuvole che si possono scuotere, cani che abbiano al tocco, luci che si accendono, spengono o si muovono, strumenti che suonano a piacere e pure un semaforo che diventa verde solo dopo aver premuto il bottone di richiesta pedonale.
La grafica è leggera (non banale) e ben si coniuga con la lettura, inoltre è, allo stesso tempo, anche sufficientemente astuta da far evolvere con ritmi scanditi la storia e la scoperta di queste possibilità interattive.
Ho scritto sino ad ora col chiaro e sotteso rimando alla lingua francese,
ma c’è un’informazione che non ho ancora dato : di volta in volta, è possibile scegliere tra ben altre 8 lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, cinese e giapponese
ce n’è per ogni gusto ed interesse!
Un prodotto valido, idoneo per le prime esperienze interattive e per quelle di lettura o ascolto (la durata complessiva si concilia con i tempi di attenzione dei più piccoli esploratori)
Vorrei terminare con una nota : questo è il primo post che scrivo nella rubrica dedicata alle apps in francese e tengo vivamente a ribadire un messaggio importante che Letizia aveva già esposto parlando delle Nursery Rhymes e che io mi limiterò a citare:
“Le applicazioni, i giochi, tutti gli strumenti tecnologici possono essere molto interessanti per rendere la lingua più interattiva, più avvincente, per stimolare l’interesse del bambino o anche solo per passare qualche ora in macchina o in aeroporto, ma sono da godere sempre insieme, seduti vicini vicini.”
Buona visione e buona scoperta
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=4dIuiliwPvM[/youtube]
Puestadelsol says
Ciao, ti ringrazio per la segnalazione. Ho sperimentato con le mie bambine alcune applicazioni in lingua ed ho notato da parte loro un vero interesse. Le trovo di facile apprendimento ed efficaci. Peccato che per quanto riguarda gli smartphones la parsimonia nell’uso è d’obbligo!
Marika says
Ciao!
Nonostante il mio bimbo sia piccolino (va verso i 3 anni) e io inizialmente fossi molto scettica, anzi, dico le cose come stanno, contraria(ta) all’idea dell’utilizzo di questi supporti, mi sono dovuta ricredere!
E’ un modo piacevole, fra i vari, per condividere momenti di scoperta
La parsimonia, questo tappo dosatore, non è male, anzi arricchisce ancora di più i momenti di utilizzo, no?
Bilingue Per Gioco says
infatti mi sa che un post alla volta mi farò trascinare… devo dire che questa rubrica sulla apps si sta rivelando più interessante di quanto credessi!
by the way, grazie per la citazione…
L.
Alice says
Grazie per la segnalazione. Anzi se qualcun’altro conosce qualche app che ha l’italiano e che si puó prende all’estero per piacere la segnali. Quando sei limitato all’ itune del paese dove vivi non é facile accedere ad app che “parlano” in Italiano. 🙁
Marika says
Alice, per quel che mi riguarda, certo! Sarà un piacere!