La prima volta che abbiamo portato Rebecca allo Zoo di Berlino aveva un anno. L’abbiamo messa nel carrettino in legno e davanti a lei e a noi si è aperto un mondo: quello animale. Non quello del gatto e del cane di casa ma quello di elefanti, struzzi, giraffe e, passando all’Aquarium, quello di alligatori e pesci tropicali. Da allora torniamo una volta all’anno in visita e ogni volta l’esperienza è diversa. Prima abbiamo imparato i nomi degli animali, poi cosa mangiano e ora siamo al dove vivono. Ovviamente tutto in tedesco!
Per scoprire dove vivono, una volta tornati in Italia ci siamo armati di mappamondo con dizionario degli animali in tedesco Stellanova Leuchtglobus) che di notte si trasforma in lampada. (Vedi anche Animal Globe su Amazon IT e Amazon UK, meno eleganti ma più economici, ndr.)
In ogni paese e continente sono raffigurati gli animali che ci vivono e a fianco a loro c’è un numero che riporta al Tierlexicon dove viene spiegata la specie animale, cosa mangia e come vive. Prima di dormire passiamo una buona mezz’ora ad esplorare il globo e ad imparare i nomi e le abitudini degli animali. E piano piano abbiamo imparato che i Panda vivono in Asia, i canguri in Australia e i leoni in Africa.
Asia, Africa e Polo Nord sono i tre luoghi che vengono esplorati nell’application che continua la nostra esplorazione nel mondo animale: “Grollys Tierwelten” (per bambini dai 3 anni in su).
In questa app Emma, la protagonista, legge un libro sugli animali prima di andare a letto. Quando la mamma spegne la luce, nalla stanza di Emma compaiono le figure di tre animali: un panda, una foca e un elefante. L’unica parte gratuita è quella dell’Asia, rappresentato dal Panda. Se volete visitare anche Africa e Polo Nord è necessario pagare 2,99 Euro ciascuno (!). Cliccando sul panda, Emma sognerà che Grolly, il suo pupazzo di pezza preferito, venga rapito dall’animale e portato in Asia, dove inizia l’avventura di Emma nella foresta orientale per ritrovare il suo Grolly.
Già il primo scenario (ce ne sono a disposizione altri due) in cui Emma e il suo letto si ritrovano è uno spettacolo di vegetazione e animali: scimmie che urlano, pavoni che fanno la ruota, tigri che ruggiscono. Ogni animale compie diversi gesti ed è possibile cliccarne più di uno contemporaneamente creando un’orchestra di suoni e a un’allegoria di colori eccezionali per un’application per bambini. Emma scoprirà altri animali, versi e piante entrando negli altri scenari sino a quando riuscirà a riportare in salvo il suo Grolly.
Questa application ha due livelli: uno istintivo e sonoro adatto per i bambini più piccoli, che si divertiranno con le azioni degli animali e i rumori, e uno educativo per i bambini più grandi. Infatti all’interno della app (basta cliccare in alto a destra sul libro) si nasconde un dizionario degli animali nel quale è possibile fare una conoscenza più approfondita degli animali appena visti. Si può scegliere se leggere noi la spiegazione ai bambini o farla leggere dalla voce registrata. Noi alterniamo anche per dare la possibilità a Rebecca di sentire accenti e pronunce diversi. Devo dire che il Tierlexikon del mappamondo è più approfondito di quello dell’application ma combinando le due cose si riesce a creare un mondo fatto di suoni e colori che risulta sicuramente più attraente per un bambino della sola pagina illustrata.
L’unica cosa che può risultare noiosa, rivedendo più volte le scene, è che Grolly venga sempre rapito dallo stesso animale e che si trovi sempre nello stesso posto. Nel dizionario degli animali non si fa però riferimento al fatto che, forse, il panda è un’animale abitudinario…
Note:
L’application è sia per Iphone che per Ipad.
Se volete visitare lo Zoo di Berlino vi consiglio di acquistare i biglietti online per evitare file chilometriche: http://www.zoo-berlin.de/
Bilingue Per Gioco says
Bellissimo post! E che voglia di andare allo Zoo di Berlino!
L.
Francesca says
Il mappamondo è troppo bello! Lo voglio per me!!! … questi post mi stanno facendo voglia di rottamare il mio vecchio Nokia e passare al magico mondo ‘Apple’…
raffa says
i nostri vanno quasi ogni anno allo zoo, l’adorano! ci si può passare davvero l’intera giornata (il parco giochi interno è esaltante per delle giovani pesti ;-)), se ci si riesce conviene andare in settimana
anche a casa nostra c’è una grande passione per gli animali, ma siamo assolutamente asistematici (libri vari in it/ted, il must è “L’enciclopedia animali junior” touring), molto amato la mattina del we quando il babbo ancora dorme è andare su youtube e scegliersi un animale ciascuno da vedere
Jessica says
L’idea dello zoo mi lascia sempre con tanti dubbi, mentre il mappamondo mi sembra bellissimo! E arriverà anche il tempo delle App… ho ancora un po’ di tempo per prepararmi 🙂 Complimenti per il vostro plurilinguismo, posso chiederti come vi organizzerete per il cinese, magari prendiamo spunto!
Marcy says
Grazie!! Continua con questi suggerimenti di app, la mia piccola le adora e sono uno dei mezzi più efficaci per continuare a incuriosirla su un nuovo vocabolario in tedesco! Una curiosità: a Pasqua andiamo a Berlino: oltre allo zoo cos’altro suggerisci con una piccola di tre anni? A Natale le era piaciuto molto il teatro per bambini di Karlsruhe; ce n’è uno a Berlino che suggeriresti? Grazie di nuovo!
Flavia says
A me viene v0glia di imparare il tedesco… 🙂
Sabina says
Mi associo a Jessica per quanto riguarda gli zoo, ma devo ammettere che anche le nostre visite annuali allo zoo di Berlino lasciano sempre dei bei ricordi.
L’app e il mappamondo sono geniali! Grazie di questo post!
pamela says
Una cosa carina dello zoo è che c’è l’angolo per i più piccoli, il mini zoo, dove possono vedere animali come la capra, la mucca, le galline etc. Rebecca da piccola (questo per Marcy!!!) adorava andarci e dargli da mangiare. E poi ovviamente l’enorme parco giochi interno vicino al bar ristorante è perfetto per bambini e mamme.
@Marcy: Per la tua bambina ti consiglio due teatri delle marionette: Uno a Mitte (Sophienstr. 10)www.puppentheater-firlefanz.de e uno a Schoeneberg (am Winterfelderplatz) http://www.hans-wurst-nachfahren.de. Se mi dai delle dritte più precise sui gusti della bambina, ti dò altri indirizzi. Altrimenti la lista è infinita…
@Jessica: Rebecca fa cinese per 2 ore una volta alla settimana a scuola. Anche io mi sono iscritta ad un corso e nei fine settimana, quaderni a fronte, facciamo gli esercizi. Ripetiamo i colori, i numeri, frasi fatte tipo “come stai, come ti chiami” etc. etc. Usiamo molto le carte tematiche, ci sono di grande aiuto. E per la pronuncia usiamo un cd allegato al libro e un sito inglese.
Sono contenta che Berlino e le App riscuotano così tanto successo. E’ bello aver trovato un gruppo di mamme che condividono la mia stessa passione per le lingue 🙂 Chissà magari prima o poi riusciremo a conoscerci 🙂
Marcy says
Bellissimo! Il Firlefanz offre proprio una fiaba “nota” nel periodo pasquale! (Der gestiefelte Kater). Ne approfitteremo! Tutti gli indirizzi che ti vengono in mente per una piccola di tre anni sono i benvenuti!
Devo ammettere che sono un po’ delusa dalla App; la mia piccola ha fatto l’abitudine alle storie della Carlsen e questa è poco interattiva. O forse lei è ancora troppo piccola e il testo di spiegazione un po’ troppo impegnativo. Comunque lo tengo lì: almeno io imparo nuovi nomi di animali!
Jessica says
@Pamela: Grazie delle informazioni! Hai ragione che trovarsi in questo clima è molto stimolante e che sarebbe bello riuscire anche ad incontrarsi.