Ecco: anche grazie (si fa per dire) ad una terribile influenza che ha messo KO tutta la famiglia costringendoci ad una settimana di isolamento forzato, abbiamo portato a termine la lettura di un nuovo chapter book in Inglese: “Milly-Molly-Mandy Stories” di Joyce Lankester Brisley. E’ un libro per bambini d’altri tempi, pubblicato addirittura nel 1928; le semplici avventure di questa arzilla bimbetta sono davvero deliziose, provare per credere.
LA STORIA IN POCHE RIGHE
“Once upon a time there was a little girl. She had a Father, and a Mother, and a Grandpa, and a Grandma, and an Uncle, and an Anunty; and they all lived together in a nice white cottage with thatched roof”. E la nostra “little girl”, Milly-Molly-Mandy appunto, è la protagonista di una serie di avventure, tra le quali, per citarne solo alcune,: MMM goes Errands, MMM goes Gardening, MMM gives a a Party, MMM gets to know teacher e così via.
DIAMO I NUMERI
– Pubblicato in UK nel: 1928
– Age group consigliato da Amazon: 5 and up
– Capitoli: 13
– Pagine: 122
DA LEGGERE PERCHE’
– i capitoli, anche se in effetti dotati di una successione cronologica, possono essere letti separatamente e costituiscono piccoli racconti a sé stanti dalla lunghezza ideale per una bedtime read.
– MMM è la classica “brava bambina” che sarebbe piaciuta alla mia nonna: ubbidiente, matura, rispettosa, servizievole…Un bell’esempio per le noste little girls.
– da queste storie emerge molto forte il legame di affetto che unisce MMM e tutti gli abitanti del “white cottage with a thatched roof”; un amore fatto di gesti semplici, piccole attenzioni che rafforzano il legame familiare e lo rendono unico e speciale.
CI HA FATTO SORRIDERE
Nelle prime pagine, si scopre che il nome completo della nostra eroina è in realtà “Millicent Margaret Amanda” ma i suoi familiari, non potendo certo usare ogni volta un nome cosi’ lungo per chiamarla, hanno optato per il piu’ pratico “Mill-Molly-Mandy”. Neanche a farlo apposta, ogni sera, mentre eravamo in procinto di leggere la nostra avventura quotidiana, mia figlia dichiarava soddisfatta “I want to read Millicent-Margaret-Amanda!”.
E LE ILLUSTRAZIONI?
Le illustrazioni, opera della stessa autrice, sono in bianco e nero. In ogni capitolo, su un’intera pagina, è presentata la scena principale e poi alcune immagini piu’ piccole e discrete fanno capolino qua e là. All’inizio del libro, trovate anche “the map of the village” in cui vi vengono indicati la dislocazione del cottage di MMM e di tutti gli altri luoghi che compaiono via via nelle storie: dal Mr. Blunt Corn Shop, al Blackberry Patch, dal Mrs. Hubble’s Bakery Shop al Teacher’s Cottage. Ne ho fatto una fotocopia in versione A3 e devo dire che ci siamo molto divertite a seguire sulla piantina gli andirivieni di MMM nel villaggio mentre leggevamo i diversi capitoli, oltre che a colorarla.
VI SEGNALO…
– questo libro ha i suoi anni e lo si capisce anche dal linguaggio che, ogni tanto, sembra un po’ datato, una serie di parole o espressioni non le avevo proprio mai sentite! Nessun problema, comunque, vocabolario alla mano ce la siamo cavate benissimo e tutto il resto è stato di facile comprensione.
– mamme e papà di maschietti: se il libro vi sembra troppo femminile non preoccupatevi. MMM ha anche un compagno di avventure di nome Billy Blunt in cui i vostri piccoli potranno immedesimarsi.
MIA FIGLIA DICE
(citazioni testuali, concedeteci gli errori…):
– “Ciao little friend Carlotta!”: dovete sapere che MMM chiama la sua piu’ affezionata compagna di giochi “little friend Susan”. E, neanche a dirlo, a mia figlia adesso non sembra vero di chiamare la sua amichetta del cuore allo stesso modo, con buona pace della sempre accomodante Carlotta.
– Quando abbiamo letto di MMM che va in visita da un’amica della mamma nel villaggio vicino e per la prima volta dorme fuori casa, divertendosi un mondo e scoprendo un sacco di novità, la mia pargoletta ha sentenziato: “I want to go visiting like her but come back to sleep with you”
– “Did you like this book?” “Yes because Milly Molly Mandy is always with her family, also grandparents, and they always live together all the time! ”.
E cosa si potrebbe desiderare di più?
Immagine: “Milly-Molly-Mandy Stories” Amazon IT e Amazon UK
Alison says
Aaah, che bel post! Mi ero completamente dimenticata di Milly Molly Mandy. Ogni mattina ci leggevano una storia di questo libro quando andavo all’asilo in Inghilterra piu’ di… quarant’anni fa! La adoravo!
Arianna says
Finito subito nel carrello! Anche noi ultimamente, con la grande di 5 e mezzo che comincia a leggere da sola in inglese, stiamo prendendo gusto ai chapter books. E finora i tuoi consigli sono stati utilissimi, grazie! Tanto per ricambiare segnalo quelli di Paddington, che alle mie piacciono molto, ad esempio questo:
http://www.amazon.co.uk/gp/aw/d/0006753434/ref=mp_s_a_1?qid=1331057147&sr=8-1
un caro saluto
a
Cristiana says
…buongiorno a tutti,
questo sito è fantastico.. trovo che dia un grosso supporto ed incoraggiamento per chi come me non parla molto bene l’inglese ma cerca di dare una possibilità in più alla sua bimba di 3 anni!!…rubo dello spazio probabilmente in un punto in cui non dovrei, per chiedere se è possibile avere dei consigli per trovare una tata per la mia bimba di lingua inglese o un’ au pair ma a tempo pieno da maggio a settembre compresi.
vi saluto e ringrazio,
Cristiana
Elisa says
Ciao Cristiana,
sì è vero, Bilingue per Gioco è un sito eccezionale e la condivisione di esperienze tra i genitori che hanno intrapreso percorsi di bilinguismo, soprattutto se non madrelingua, sono di grande aiuto anche per me! Io non ho esperienza di au pair, mi dispiace, ma c’è un post nel blog di BpG che contiene consigli e indirizzi forniti da chi ha già ospitato una o piu’ ragazze alla pari. Prova a dare un’occhiata lì!Ciao
Elisa