L’estate è arrivata, stavolta non ci sono dubbi!
Tra perturbazioni dai nomi altisonanti, giornate afose da far passare e giochi nuovi da inventare per i bimbi, andiamo tutti (grandi e piccoli) alla ricerca di freschezza anche a tavola.
Cibo, estate, freschezza…il pensiero corre subito al gelato, inutile negarlo! Concediamoci pure un cono in più del solito, ma se volessimo un’alternativa per proporre ai nostri figli un dolce estivo e contemporaneamente leggero e sano? Per trovare la giusta risposta dobbiamo attraversare la Manica per imparare come si fa il Summer pudding J
Il Summer pudding è uno zuccotto di pane in cassetta ripieno di frutta. Semplice? Sì. Buono? Tantissimo!
Questo dolce non ha un’antichissima storia da raccontare ma non per questo non merita la nostra attenzione! Le prime tracce risalgono all’inizio del ventesimo secolo e nelle tante versioni presenti su libri e ricettari inglesi si nota come la frutta utilizzata vari spesso. Rabarbaro, more, lamponi, mirtilli sono solo alcuni dei frutti che più comunemente ricorrono dei ricettari.
Volendo sintetizzare potrei dirvi che “cespuglio che vai, Summer pudding che trovi” proprio perché spesso si sceglie la frutta che si ha a disposizione, ossia quella del proprio giardino! Inoltre, gli inglesi hanno delle varietà di berries che non hanno un’esatta corrispondenza con la frutta italiana. Il mio suggerimento, quindi, è quello di lasciarsi guidare dalla fantasia e da ciò che il mercato ci offre, sicuramente non sbaglieremo.
Il classico Summer pudding è caratterizzato dall’intenso colore rosso perciò non dimenticate mai di usare abbondante frutta di questo colore. La versione che vi propongo è quella che mi ha suggerito Ann, una signora inglese da cui l’ho mangiato per la prima volta. Io l’ho mooolto alleggerito nello zucchero utilizzato e l’ho servito semplicemente irrorandolo con lo sciroppo della frutta ma tradizione vuole che lo si accompagni anche con panna montata o gelato alla crema.
La prova assaggio di oggi è stata affidata al piccolo di casa: lui ha spazzolato la sua fetta di Summer pudding ed io ho trovato una nuova merenda da proporgli durante le vacanze!
Summer pudding
Ingredienti per 4 persone
- 400 fr frutti rossi misti (more, lamponi, mirtilli, ribes)
- 10 prugne viola
- 1 pesca gialla
- 2 cucchiai zucchero semolato
- 10 fette pane bianco in cassetta
Preparazione
1. Lavare la frutta; privare i frutti rossi dell’eventuale picciolo, tagliare le prugne in pezzi grossi eliminando il nocciolo, sbucciare e privare del nocciolo la pesca poi tagliarla in pezzi irregolari.
2. Trasferire tutta la frutta in una casseruola, aggiungere lo zucchero e mescolare con un cucchiaio di legno. Cuocere con coperchio a fuoco basso per circa dieci minuti.
3. Colare la frutta, raccogliendone i succhi in una ciotola. Far raffreddare frutta e sciroppo.
4. Privare il pane in cassetta della crosta. Con un coppapasta (o un bicchiere) ricavare da una fetta di pane un disco, tagliare tutte le altre fette a metà nel senso della lunghezza. Tenere da parte gli eventuali ritagli.
5. Foderare una ciotola con la pellicola trasparente e iniziare a montare il pudding: con lo sciroppo della frutta imbibire il pane da un solo lato e foderare tutta la ciotola, riempiendo eventuali buchi con i ritagli. Fate attenzione a non lasciare spazi tra una fetta e l’altra!
6. Riempite lo zuccotto di pane con la frutta, chiudendolo poi con altro pane e sigillandolo con la pellicola trasparente.
7. Fate riposare il pudding in frigo per una notte, mettendogli un peso sopra -va bene un’altra piccola ciotola- in modo che sia ben pressato.
8. Sformate il pudding su un piatto da portata, decorate con frutta fresca e irrorate con altro sciroppo di frutta.
Come ci aiutano i nostri bimbi?
- Lavano la frutta
- Inzuppano il pane e lo sistemano nella ciotola
- Decorano il summer pudding con la frutta
Bilingue Per Gioco says
Ma è anche semplicissimo! Certo, la frutta rossa, i berries, non fanno parte del nostro giardino, a meno di non essere in montagna. Potremmo inventarci un pudding giallo, a base di pesche?
Per me che migro al sud l’estate è sinonimo di pesche e fichi, fichi e pesche. Più anguria e melone.
Anzi in realtà nemmeno pesche, percochi, che sono più profumati delle pesche…
In ogni caso, viva la frutta!
Grazie , Claudia.
L.
Claudia says
è davvero semplice, risultato garantito!
secondo me, inoltre, una volta acquisita la tecnica ci si può sbizzarrire in tantissime versioni del Summer pudding giocando con la frutta di stagione e con accostamenti cromatici che certamente invoglieranno anche i bambini a provare questo dolce!
Viva la frutta e quella estiva viva due volte 🙂
un abbraccio
Angela says
Sarà il dolce del fine settimana! Grazie per la ricetta!
Alice says
che voglia d’estate!! Magari se lo preparo arriva anche qui?????
A. says
“ricavare da una fetta di pane un disco”… per farne cosa? decorazione finale in cima?
Vorrei provare… e poi, ho visto da qualche parte una ricetta simile ma fatta con Graham crackers (Graham biscuits) invece che con pane in cassetta, proverò anche quella se la trovo di nuovo, oppure farò una via di mezzo tra le due!
Claudia says
ciao A, il disco di pane va messo sul fondo della ciotola e diventerà “il tetto” del nostro summer pudding mentre le altre fette tagliate a rettangoli ne costituiranno “le pareti”. Fammi sapere se così è più chiaro e come va il tuo esperimento 🙂