Il 3 settembre (oddio la settimana prossima!) mia figlia inizierà la reception al Chatterbox. Becky ha 5 anni ma la scuola inglese fa la cosiddetta “primina” e quindi iniziano già le lezioni vere e proprie. Curiosi ed eccitati ci avviamo verso il primo giorno mentre, con la Schultüte, ci prepariamo ad un mix and match di culture.
La Schultüte è una tradizione tedesca e austriaca che risale all’incirca al 1810 in Sassonia e Turingia La prima Schultuete della quale abbiamo documentazione è del 1817 a Jena. All’inizio la tradizione era diversa. I “Coni” non venivano consegnati ai bambini ma appesi all’albero dei coni che si trovava nel giardino della scuola. Da questo ogni bambino doveva prendere la sua “Schultuete” senza romperla. Ai bambini veniva detto che a scuola c’era un albero sul quale crescevano i frutti a forma di cono e quando erano maturi, era tempo per ogni bambino di cominciare la scuola.(http://en.wikipedia.org/wiki/Schult%C3%BCte)
Oggi invece i bambini ricevono direttamente dai genitori il primo giorno di scuola il cono colorato e decorato pieno di piccoli doni utili per la scuola e di dolcetti (felicità del dentista!).
Poi prima di uscire di casa si fa la foto ricordo e un’altra davanti alla classe con gli altri bambini. Noi ci limiteremo alla foto a casa perché, ovviamente, nella scuola inglese questa tradizione non esiste e gli altri bambini ne vorrebbero immediatamente una anche loro (è bellissima, non li biasimo 😉)
La Schultüte si può fare o comprare.
Fare la Schultüte: In Germania ed Austria si trovano nelle cartolerie dei cartoncini prestampati per creare la propria Schultüte personalizzata: di diverse misure, colori, con temi diversi (ad esempio principesse per le bambine, pirati per i maschietti).
Per chi parla tedesco un link con le spiegazioni per il fai da te: http://www.kita.volavi.de/aktuell/datum/2009/04/08/prinzessin-lillifee-schultuete-selbst-gemacht.html.
In Inglese trovate una splendida spiegazione sul sito di Crayola: http://www.crayola.com/things-to-do/crafts-landing/starting-school-treat-cone.aspx.
Cosa si può mettere dentro la Schultüte:
- Libri sul primo giorno di scuola:
- Pennarelli colorati (magari quelli magici di Crayola che colorano solo sulla carta: http://www.youtube.com/watch?v=SQvTLY8IU4I)
- Matite e penne a tema (principesse, pirate etc.)
- Gomma da cancellare e temperino divertenti
- Il primo diario per la scuola (magari con foto da inserire in copertina)
- Un piccolo portafoto dove mettere la foto del primo giorno di scuola.
- Piccoli giochi
- Elastici per i capelli e forcine per le bambine, un bandana da pirata o una bandierina per i maschietti
- Caramelle, Lollypops, barrette ai cereali
Comprare: Trovate delle Schultüten molto carine su www.amazon.de
e su: http://www.schultueten24.de/.
Fate la foto ai vostri bambini e fatemi sapere se l’idea della Schultüte è piaciuta 🙂
anche i nostri per il primo giorno di scuola hanno avuto la Schultüte (presa in estate dai nonni tedeschi che ci stesse in valigia ;-)) e abbiamo fatto poi le obbligatorie foto ricordo anche noi a casa, con grembiulino italiano visto che vanno alla scuola di quartiere italiana, sono foto binazionali come i figlioli 🙂 .Ne sono stati felicissimi. Quest’anno (fine seconda) le maestre hanno – di nuovo chiesto – ai genitori la recita di fine anno per i figli, si è deciso che ogni genitore testimoniasse della propria scuola, con foto e parole, il marito ha ovviamente mostrato la sua foto di 6enne con Schultüte e raccontato qualcosa, alla fine i nostri bimbi – ognuno con la propria Schultüte dell’anno precedente – sono passati fra i compagni a distribuire caramelle, le Schultüten sono state degnamente “riciclate” 🙂 (anche noi abbiamo usato solo la parola tedesca, una italiana sensata non ci viene in mente)
anch’io ho grazie alle foto dei bellissimi ricordi della Schultüte e del mio primo giorno di scuola!
mio figlio invece ieri ha avuto il primo giorno di materna. sapete se ci sono delle usanze particolari a riguardo in germania? in italia in genere credo che l’inserimento sia molto più graduale e soft che non in germania. qui ti fanno stare i primi giorni sempre lì con loro, guai ad allontanarsi! anzi, ti guardano anch eun pò storto se accenni alla possibilità di allontanarti magari per un pò, anzi, so che in alcune materne è proprio vietato! che esperienze avete a riguardo?
ciao a tutte
barbara
La materna al Chatterbox ha richiesto l’inserimento di una settimana. Abbiamo iniziato con un’oretta e pian piano aumentato. Se i bambini comunque non erano ancora pronti era possibile accompagnarli anche la settimana successiva. Le mamme sono state incoraggiate ad allontanarsi magari all’inizio 10 minuti, poi mezz’ora. Si aspettava comunque all’ingresso in caso di crisi di pianto del bambino ma devo dire che non è stato per niente traumatico.
pamela stupenda la tua storia, mi tornano tanti riordi…senti mi spieghi come hai trovato l’au pair tedesca?
Bello pure per una ricerca (;