Il pensiero con cui vi saluto e vi auguro Buone Feste è un pensiero estivo, datato 24 Luglio 2010, non per eccesso di originalità, ma perchè solo in questi giorni ho scoperto il video Life in A Day, un film spettacolare che coglie cosa vuol dire vivere il 24 Luglio 2010 in diverse parti del mondo.
Le vacanze sono un momento ideale per fermarsi e riflettere su cosa stiamo facendo, vi consiglio di fermarvi a guardare questo film, e se lo ritenete opportuno farlo guardare ai vostri bambini. Io l’ho fatto vedere a mio figlio.
L’essenza di un’educazione plurilingue, a mio parere, non è sapere una lingua in più, è sapere e voler comunicare con gli altri, con il resto del mondo. Poter imparare da chi ha esperienze diverse dalle nostre, voler comunicare con altre persone accettandone la diversità senza giudicare. In quest’ottica Life in a day è un’opportunità educativa incredibile.
Il progetto è stato promosso da Youtube e la casa di produzione di Ridley Scott (Blade Runner, Alien, Thelma e Lousie solo per citarne alcuni). Hanno chiesto al mondo di mandare loro dei filmati che cogliessero immagini della propria quotidianità, e per essere sicuri che tutto il mondo fosse rappresentato hanno spedito un tot di videocamere in alcune località particolarmente remote. Hanno chiesto alle persone di pensare a queste tre domande nel filmare:
“What do you love? What do you fear? What’s in your pocket?“
Hanno ricevuto 80,000 filmati, per un totale di 4,500 ore di materiale video, che è stato filtrato in un film di 95 minuti. Il mondo in un’ora e mezza.
Fatta eccezione per gli artici in questo video c’è tutto. Vestiti, case, cibi, usanze, lavori più disparati. Amore (tanto) e dolore (non poco). Bambini, anziani, famiglie, solitudine. Giungla, altipiani, mare, cielo e cemento. E tante lingue ovviamente, italiano incluso.
E’ un video adatto ai bambini? Ognuno giudichi per sè. E’ un video onesto, e la vita non è tutta rose e fiori e non è tutta secondo i nostri gusti e i nostri stili. Non è mai scabroso, ma forte a volte sì. Io l’ho mostrato a mio figlio, anzi, e la differenza è sostanziale, l’ho guardato con mio figlio.
Gli ho spiegato quanto è diversa la vita in diversi angoli nel mondo, come ciò che lui considera scontato, una casa, dei vestiti, delle scarpe, un piatto di pasta, siano in realtà scelte, o lussi, specifici del nostro paese. Gli ho spiegato che andare a scuola è un privilegio, che ci sono bambini che devono lavorare invece di andare a scuola, e che al mondo ci sono persone buone e persone cattive, quelle buone sono di più per fortuna… Abbiamo visto come nulla sia scontato, quanti modi diversi ci siano per compiere anche i gesti più semplici, come lavarsi e mangiare. Mi è piaciuto anche mostrargli che c’è gente che fa cose “folli” (tipo passare 9 anni in bicicletta girando il mondo) e le fa per inseguire un proprio sogno.
In alcuni parti ho accelerato per saltare qualche scena, verso la fine, diciamo gli ultimi 20 o 25 minuti, ho chiuso perchè il ritmo stava diventando un po’ troppo pressante per un bambino. Il video segue un ritmo dallo spuntare del giorno alla mezzanotte, dalla speranza alla cupezza, e le ore della sera sono le ore più cariche di tensione.
Ma in fin dei conti guardare questo video ha fatto bene prima di tutto a me, e io lo consiglio a voi adulti e genitori. Confrontati con un paese sempre più disfattista, con problemi che ci appiono sempre più gravi, ricordiamoci che noi siamo e rimaniamo dei privilegiati, che forse la vita non ci è stata data con la garanzia di vivere senza problemi ma con la speranza di riuscire a superarli. Che alla fine, ovunque nel mondo viviamo, siamo tutti unici e tutti uguali, ciò che ci permette di affrontare le difficoltà è la forza che ci viene dall’amore per i nostri bambini, dai legami familiari, e dai nostri sogni, grandi o piccoli che siano.
Buon Natale
Grazie Letizia del consiglio e di questo anno trascorso “insieme”!
Ti auguro un gioioso Natale e uno splendido inizio d’anno!!
Grazie della segnalazione e un felice Natale!
Grazie, una volta di più. E tantissimi auguri
A
Carissima letizia tantissimi auguri anche da Londra. Grazie per aver condiviso il film. Come puoi vedere l’avevamo promosso anche noi al lavoro http://www.lifeinadayuk.me/UNHCR
Ciao Letizia, carissimi auguri e grazie del suggerimento!
Grazie! E auguri per il nuovo anno!
Grazie per questa bellissima mail e per tutte le “opportunità educative” che ci offri. Tanti Auguri Letizia.
bellissimo regalo!!auguroni!
Grazie x il suggerimento. Tanti auguri e GRAZIE ancora x quello che stai facendo!!!!
Grazie per il suggerimento e per tutto l’impegno.
Confesso che è proprio grazie a Bilingue per Gioco che la scorsa estate sono partita per Boston con mio figlio di 10 anni per studiare insieme inglese.
è stata una magnifica esperienza e mi farebbe piacere condividerla se può interessare.
intanto auguri