Tra DVD e televisione non c’è gioco. Sembrano la stessa cosa, un modo per fare vedere ai bambini contenuti in Inglese, sono invece due strumenti diversissimi, e l’unico motivo per scegliere la televisione è che schiacci un tasto e via, ma tolto questo elemento il DVD batte la televisione su tutta la linea.
Ne abbiamo già parlato altre volte. I DVD li guardi e li riguardi (e la ripetizione aiuta), li fermi, ne parli e riparti (e puoi elaborare la comprensione, arricchire il vocabolario, chiedere al bambino di raccontare), puoi mettere i sottotitoli (che aiutano anche i grandi), etc etc etc.
Inoltre… I DVD hanno i contenuti speciali, che spesso valgono molto di più del film stesso.
Questo finesettimana con A. abbiamo guardato il DVD di Kung Fu Panda, noleggiato in biblioteca.
Carino, niente di che ( a mio parere ovviamente), puro intrattenimento. A. voleva rivederlo perchè l’aveva già visto con i cugini e bene così.
Ma…
Visto il film comincio a guardare un po’ che ci offrono i contenuti speciali, e WOW.
I contenuti speciali offrono:
- un video in cui spiegano i problemi tecnici che hanno incontrato nel realizzare i personaggi
- tutto il film con sotto il commento di chi lo ha realizzato, che passo dopo passo spiegava le scelte stilistiche, le difficoltà tecniche, le varianti di trama considerate
- un video della sala di registrazione delle voci
A. si è guardato tutto (a più riprese, non abbiamo fatto una non stop). Ore di video, e di discussione tra noi, che secondo me sono stati un’esperienza arricchente per due motivi.
Il secondo motivo è che erano tutti video narrati da persone madrelingua, americani, con un lessico per nulla banale.
Il primo motivo, il più importante, è che A. ha almeno colto la complessità che c’è dietro un film di animazione come questo. Le ore e ore di lavoro di centinaia di persone, la cura maniacale per il dettaglio, il fare provare disfare e rifare.
Non è mica poco… Un film di animazione è di per sè un prodotto leggero, ma in realtà è un progetto estremamente complesso, fatto da persone vere, con grande fatica e rischi.
Nota, non funziona sempre, a me erano piaciuti anche i contenuti speciali di Cars che parlavano della Route 66, ma ad A. non erano interessati, troppo lontanti dalla storia dei personaggi.
Quindi lasciate stare la televisione, che ha anche tanti effetti collaterali tipo la pubblicità, e passate ai DVD.
Ah, per inciso. Io ho cercato a lungo un modo per scaricare contenuti in Inglese che fosse anche legale, non l’ho trovato (in Italia te li fanno scaricare solo in Italiano), e alla fine mi sono arresa alla soluzione Biblioteca. Non comodissima per noi, ma si può fare.L’alternativa ovviamente è comprare i DVD, ma io preferisco che la loro permanenza in casa sia passeggera…
Chiara says
Letizia, condivido al 100% la preferenza assoluta per i dvd, ma al contrario di te, ne ho comprati centinaia, soprattutto film inglesi per (ti ricordi che ho la fissa della pronuncia British?): ammetto un bell’investimento, anche se diluito nel tempo, scaffali di libreria stracolmi ma talora la gioia di scoprire piccole perle in Italia introvabili.
Raffaela says
Purtroppo anche noi i dvd li abbiamo solo in Italiano. C’e’ da dire che quelli che abbiamo anche in lingua inglese per mia figlia sono troppo difficili, parole che non conosce e a volte anche le vocine non sono sempre del tutto chiare. Avete qualche dvd da suggerire?? Il rischio che corro e’ farle vedere dei dvd che non comprende e dunque si annoia e poi non vuole rivederli.
Consigli su questo fronte?
Anche io non vorrei acquistarli (troppo spazio e polvere…) ma non so bene dove posso noleggiarli anche se il noleggio a 7€ due giorni e’ tutt’altro che conveniente… Anche perche’ uno vuole vederlo almeno un paio di volte … Voi come fate??
Alice says
Raffaela, quanti anni ha tua figlia? La mia da piccola era ossessionata con Barnie. Certo lei é madrelingua inglese e l’italiano é la lingua minoritaria ma Barnie é mirato ai bambini pre-scolari quindi piú facile da capire. Anche Sesame Street é ottimo! Entrambi educativi quindi prendi due piccioni con una fava!
Raffaela says
Il problema e’ che mia figlia ha gia’ 9 anni e dunque non e’ facile trovare qualcosa di semplice come linguaggio, ma allo stesso tempo che possa piacerle come argomento per età.
Alice says
cosa guarda in italiano? Per esperienza gli episodi sono sempre quelli quindi potrebbe guardare quello che guarda di solito in italiano in inglese senza perdere il filo!
octavia says
prova The Sound of Music, Pippi Longstocking, Mary Poppins.
io a 9 anni guardavo ancora Doraemon e Sailormoon 🙂
octavia says
Ciao Raffaella,
Concordo con Alice, anch’io faccio vedere Barney (the Purple Dinosaur) al mio bimbo, per seguenti motivi:
*le pronuncie sono tutte chiare. Anche se non è madrelingua, a 2 anni mio figlio sapeva già cantare con Barney talmente sono chiare le pronuncie
*piena di canzoni e balli, e al mio bimbo piace molto cantare e ballare
*gli canzoni sono o educativi o buffi
*dura poco,
ci sono gli episodi che durano 15 minuti, e quelli che durano 30 minuti. il mio bimbo è ancora piccolo, ha meno di 2 anni e mezza, quindi non gli faccio vedere ancora i cartoni animati perche durano almeno 1 ora.
*insegna sempre qualcosa, ad esempio “when friends help friends, it’s another way to say i love you” oppure “you cannot see people from the outside and tell what they like on the inside”
I dvd li ho comprato durante la vacanza al’estero ma su amazon.uk ce ne sono qualche.
Anche Sesame Street è bello e educativo…ma la pronuncia dei puppazzi non è tanto chiara, e non cantano spesso…quindi mio bimbo si annoia 🙂
altrimenti, se tua bimba è grande potresti farla vedere Aristocats oppure Little Mermaid, o Cinderella…sono tutti Disney Classic e non credo che ci sono vocini strani.
Raffaela says
Concordo che Sesame Streets a volte non e’ chiara come pronuncia ..o almeno l’episodio che ho io (e io si sono xfettamente bilingue), pero’ a mia figlia piace molto e quindi cerchero’ qualche episodio. The Purple Dinosaur ho paura che sia per piu’ piccoli, ma in effetti qualche episodio potrei provare, magare se trovo qualcosa su youtube. I classici Disney tempo che siano troppo difficili… pero’ conoscendo gia’ la storia originale forse forse potrei provare. Vedo se li trovo da scaricare legalmente. Grazie ragazze!!!!
Lucy says
Cosa ne dite di Mary Poppins?
octavia says
Tra Mary Poppins e The Sound of Music (tutti e due dalla stessa atrice, Julie Andrews) io preferisco il secondo. Le canzoni sono tutte belle, e non c’è nessuna canzone strana e velocissima come Supercalifragilisticexpialidocious 🙂
fiorelena says
Ciao a tutti!
Anche io consiglio vivamente Mary Poppins (ok,magari sono un po’ di parte perchè da piccola l’ho visto milioni di volte); lo considero travolgente per le sue canzoni orecchiabilissime, stimolante per la fantasia nonchè educativo. Mia figlia ha cominciato a guardarlo a 2 anni e per mesi è stata completamente carpita dalle scene più esileranti. Abbiamo cominciato con quelle più divertenti e man mano abbiamo aggiunto le altre.
Anche noi siamo pieni di dvd. In realtà credo che ognuno possa scegliere quelli che il proprio figlio preferisce, ormai ci sono in tutte le lingue e comprarli su amazon è semplicissimo.
Trovo per esempio che alcuni classici Disney non siano ideali per i bambini a causa dei dialoghi ” a bit old-fashioned” così come per l’audio che spesso non è eccezionale ( vedi “Cinderella” o “la Carica dei 101”). I più recenti poi sono fantastici per gli adulti più spesso che per i bambini perchè i dialoghi sono estremamente veloci (vedi “Nemo”). Alla portata di tutti invece trovo “Beauty and the Beast”, rimanendo tra i classici Disney. Molto divertente è “Monsters&Co” e quasi sempre compresibile per tutti.
Per coloro che non padroneggiano bene la seconda lingua, io cercherei la versione inglese (o qualsiasi lingua vogliamo imparino) di qualche dvd che i nostri figli conoscono bene nella loro lingua madre. Si potrebbe parlare per ore….
Angela says
Anch’io sono per i DVD, perlomeno per poterli mettere quando vogliamo noi, per quanto diciamo noi, senza interruzioni che non vogliamo noi ed interrompendo quando diciamo noi. Molto più rilassante così!
Marilina says
Anch’io compro i DVD… ma li ordino in Spagna. Me li faccio recapitare per corriere (anche se le spese di spedizione sono a volte un po’ salate). Sono rare le volte che trovo in Italia DVD che hanno anche la scelta della lingua spagnola.
Io sono argentina e parlo sin dalla nascita in spagnolo ai miei figli. Ovviamente, parlo con loro come se fossi “a casa mia”, quindi la versione latino-americana (argentina, nello specifico) della lingua castigliana. Ma i DVD ordinati a Madrid sono, naturalmente, parlati in “castigliano di spagna” (per chi lo conosce, saprà che è leggermente diverso dal latino-americano). Dopo un po’ di tempo ho notato con grande soddifazione che i miei figli hanno imparato, grazie ai film, anche lo spagnolo “vero” !! A volte si esprimono con frasi, coniugazioni e termini grammaticalmente corretti, ma che è ovvio che non hanno sentito né da me né dai miei parenti argentini, perchè sono propri della lingua spagnola così come la parlano solo nella Penisola Iberica. Non c’è dubbio che li hanno imparati guardandosi i DVD spagnoli.
Anche in questo senso i DVD mi hanno dato un ottimo risultato.
Saluti a tutte.
Miriam says
Dvd e solo dvd! Anche perchè non abbiamo l’apparecchio televisivo… Usiamo il pc.
In lingua originale è difficile proporli, quelli che riesce a capire sono per piccolissimi e quindi per forza di cose noiosi. Forse in futuro. Peccato che i vostri playgroup siano stati attivati a Milano “tardi”, mio figlio ormai sta per compiere 8 anni!!
giovanna says
salve,
per scelta non abbiamo a casa la televisione ma uno schermo grande e un disco duro multimediale dove conserviamo i film, documentari e cartoon (rigorosamente in francese seconda lingua materna)per la nostra bambina che ha 4 anni e non sa cosa sia la pubblicità. la televisione di oggi non può essere proposta ai bambini in quanto li spinge a divenire dei consumatori compulsivi. abbonandosi a qualche sito si possono vedere in streaming bellissimi film d’autore per bimbi, altri si acquistano e si caricano sulla memoria, altri te li prestano e te li copi per uso familiare etc. e poi l’uso del dvd permette un maggiore controllo del tempo che il bambino passa davanti allo schermo e sopratutto la qualità la sceglie il genitore. non bisogna mettere davanti agli occhi del bambino qualsiasi cosa passi il convento ma dobbiamo scegliere consapevolmente così come facciamo per il cibo o i prodotti cosmetici. non solo no alla violenza gratuita, no anche al sesso banalizzato e volgarizzato, no ai programmi senza contenuto e senza estetica. per noi perlo meno!
Pia says
Ciao a tutti!
Probabilmente non è proprio il posto giusto dove “postare” il commento… ma vorrei suggerivi i Podcast.
Io scarico regolarmente (in modo gratuito e legale) quelli di Sesame Street.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Raffaela says
Pia, abbi pazienza ma sai non so cosa sono i Podcast?? Come funzionano? Grazie e scusa la mia ignoranza “tecnica”. ciao
Pia says
Ciao Raffaella, i podcast sono dei video scaricabili da internet. Quelli di Sesame Street si trovano sia sul sito ufficiale di Sesame Street che su itunes, e sono dei video in cui i pupazzi dello show si interfacciano con bambini o personaggi noti (del mondo dello spettacolo o dello sport) e spiegano il significato di alcune parole o si concentrano su alcune lettere dell’alfabeto.
A me sembra di vedere la tv americana, ma come con gli stessi vantaggi del dvd ( una volta scaricato il podcast si puó vedere ogni volta che si vuole interamente o parzialmente).
Pia
Raffaela says
Grande Pia!!! Carina questa cosa mi puoi indirizzare? Basta che scarico itunes e po dove li trovoi?? Grazie e scusa
Pia says
Se hai un ipad forse é piú semplice scaricare l’applicazione PODCAST e poi scaricare tramite questa applicazione i podcast di sesame… Troverai i podcast audio e video… Quelli che ti consiglio sono i video (l’icona é Cookie Monster).
Fammi sapere poi che ne pensi
Raffaela says
Pia, non so come ringraziarti, grandissima cosa i podcast (cosi non mi riempio la casa di dvd). Con la app x IP ci sono riuscita, matilde ha un pc semplice e quindi volevo scaricarli sul suo e non ce l’ho ancora fatta ma ci riprovero’. Quelli con le lettere di Sesame street sono carini e semplici. Grazie
Pia says
Figurati!!! Per la tua piccola forse è più semplice vedere podcast (o altri video) dal sito ufficiale di Sesame Street.
A presto.
Pia
milanese says
per la mia di quasi 5 anni che capisce un po’ di inglese ma non troppo, ho dvd di Peppa Pig e Hocus & lotus. anche io non amo la tv, per la pubblicità e per il fatto che accendi e c’è sempre qualcosa.
Barnie con le canzoncine mi interesserebbe molto. Da cosa cominciare?
p.s. con lei guardo anche Nigella che cucina, vale?
octavia says
Ho appena dato un’occhiata su amazon.uk e ci sono tanti dvd di Barney ma quelli che ho a casa non ce ne sono, quindi non ti posso suggerire niente…però puoi sempre leggere i commenti e prendi 1 con i miglior commenti, giusto x vedere se piace a tua bimba.
Alice says
Mia figlia adora quello del Natale, ma lei é ossessionata con il Natale! E quello dello sport ma veramente con Barney vanno bene tutti!
milanese says
ma barney quello di “I love you, you love me, we’re a happy family” ?
mi sa che parlano troppo veloce e “difficile” per mia figlia che giusto Peppa Pig e Hocus&Lotus conosce…
octavia says
Mah, non direi che parlano velocemente…tutto è normale, come gente normale che parla…ovvio non possiamo fare paragone con come parlano i Teletubbies.
Non so il livello d’inglese di tua figlia, ma io spiego a mio figlio come vanno le storie…così gli aiuto a capire.
arianna says
Concordo con il suggerimento dei DVD di peppa pig. Credo che in inglese possano essere interessanti anche per una bimba di 9 anni. Le trame sono interessanti e la pronuncia e’ assolutamente British. Se non si ha modo di ordinarli su internet si trovano anche in edicola da noi e basta cambiare la lingua:-) poi c’e’ una simpatica “app” ( io ho android ma immagino sia anche per ipad) con la quale vedere decine di episodi completi su YouTube in lingua originale. Si chiama “Peppa Pig episodes 🙂
Pia says
Ho cercato ma non ho trovato questa applicazione per Ipad… Qualcuno ce l’ha?
Raffaela says
Pia, nel weekend provo con podacast poi ti faccio sapere!! Grazie mille!!
Raffaela says
Grazie Arianna,
ieri sera abbiamo visto Peppa Pigs su youtube come suggerito e devo dire che le sono piaciuti molto e poi era soddisfatta xke’ finalmente capiva quasi tutto . Grazie mille. Raffaela
Chiara says
Bella l’applicazione di Peppa pig. io l’ho trovata su google play ma perché ho Android. Esistono altre app di cartoni? anche noi x scelta niente tv solo lettore dvd. All’ inizio guardavamo i Disney, ma siccome x i miei figli certi dialoghi erano difficili e hanno scoperto che si può mettere anche in italiano, ho cambiato sistema: abbiamo i dvd in italiano (puffi e pimpa) e poi gli inglesi presi su amazon uk in cui l’italiano non è previsto. I facili: spotty, Dora the explorer,Diego, Thomas the. Engine. Poi c’è Chuggington, un po’ più. difficile perché parlano un po’ più in fretta, ma i miei figli lo adorano, poi adesso che gli ho. comprato i personaggi (che sono anche questi treni) lo guardiamo molto spesso e quando giocano fanno parlare i personaggi in inglese! Abbinare Dvd a gioco èutilissimo! Un altro abbinamento che ho fatto è filmati su internet di alphablocks (letterine animate per imparare a leggere) con relativo magazine . Ho fatto l’abbonamento su internet, adesso i bimbi guardano tutti i giorni la casella della posta per vedere se è arrivato. per maschietti c’è anche Bob the Buider e Andy Manny.
il coccia says
Ciao, anche per me l’assenza di serie tv e/o film originali (magari con sottotitoli) è una lacuna incomprensibile… avevo trovato una app per ipad che andava a cercare film in streaming, ma immagino fosse oltre i confini della legalità, perché l’hanno rimossa… non sarebbe male, però, fare una sorta di lista in aggiornamento, col contributo di tutti, delle risorse online di questo tipo (avevo visto che alcune cose negli US sono legalmente online con sottotitoli ad uso della comunità sordomuta, ma adesso non trovo più i link). Che ne dite?
Romy says
Ciao a tutte, io non sono madrelingua, ma adoro l’inglese e l’ho trasmesso a mia figlia cominciando a parlarle in inglese fin da subito. ora ha 5 anni e insieme guardiamo solo film, esempio…Mamma mia – Il signore degli anelli – Le cronache di narnia – La bussola d’oro e tanti altri…..
Non guardiamo canali di cartoni, preferisco anch’io il DVD e ogni film lo guardiamo in italiano e poi in inglese…ad esempio Mamma mia lo sappiamo a memoria ormai, quindi quando lo guardiamo in lingua originale non facciamo fatica a cogliere le parole…è un ottimo esercizio :-)))
…anche per me.
ciao
Alice says
Per quelle/i che hanno scritto che voglio qualcosa rigorosamente British vi posso consigliate Paddington dai libri ai cartoni, che sto giusto guardando con mia figlia finché vi scrivo. Noi li guardiamo su netflix quindi gratis. Non so se in Italia ci sia nè se ha cose in lingua origine ma magari su amazon di trova qualche DVD.
dani says
Ma sono invidiosa come fate??? finchè la mia era piccola anche noi guardavamo dvd rigorosamente in lingua inglese, Mickey mouse, peppa pig, spotty, dora… tutti quelli insomma con episodi brevi, ma ora che ha 5 anni e dai nonni ha conosciuto rai yo yo è uno stress!! come devo fare? cancellare il canale dalla programmazione tv? ho provato a farle vedere altri dvd, ma ancora la sua attenzione è scarsa. NOn so come fa @romy a vedere il signore degli anelli ecc… ho provato anche io a prenderne in biblioteca diversi, ma lei dopo 5-10 min si perde in altri giochi e il giorno dopo non richiede di vederlo… attendo con ansia i vostri consigli 🙂
Arianna says
ecco come ho fatto io: quando la mia bimba grande di ora 6 e mezzo aveva circa tre anche lei aveva conosciuto yo yo ecc. l’estate dai nonni (allora era su SKY); devo dire che l’offerta inizialmente non mi sembrava male ma a casa mia la tv ha avuto vita breve: pur essendovi programmi (alcuni) di qualità e la possibilità di cambiare la lingua, vedevo nella pubblicità e nell’offerta illimitata h 24 due difetti insormontabili per la sopravvivenza della nostra routine domestica (e dei miei nervi!). Approfittando di un periodo a casa al mare, dove la tv non c’è proprio, quando mi chiedeva un cartone mettevo un DVD; devo dire che mia figlia la tv non l’ha neanche più chiesta, ma forse perché era molto piccola, ha dimenticato in fretta. Su Amazon abbiamo preso molti DVD in lingua (tutti quelli citati in inglese più i mitici Charlie&lola, a cui si sono aggiunti diversi film di miyazaki, vari film di animazione – tra cui shrek, Madagascar, the lord of the rings in versione animata – e, ultima passione, Scooby Doo. In Spagnolo invece: Dora y Diego, los lunnies, bob esponja, i cantajuego e Miffy di Dick Bruna. tanti li prendiamo in prestito in biblioteca e se li scelgono, con l’accortezza di avere sempre almeno la doppia lingua. Inizierei con Charlie&lola (nessun cinquenne può resistere!) dicendo che piacciono a te; se li segue bene, se no tu te li guardi comunque e magari si incuriosisce. Tieni presente che più un bambino viene esposto a una lingua più aumenta la sua comprensione più si lascia esporre; è importante, quindi, che il DVD non sia l’unica fonte di inglese o altra lingua. E per fare lo switch dalla tv è chiaro che è molto improbabile riesca se in casa l’abitudine di guardarla è consolidata; noi abbiamo tenuto il set pay-tv per lo sport e qualche film ma si usa raramente e solo quando le bimbe sono già a letto.
dani says
Grazie Arianna,
di Charlie&Lola anche noi ne abbiamo diversi e c’era un periodo che li guardava continuamente infatti!!! lei è molto esposta alla lingua, e’ bilingue e anzi l’altro giorno guardando la posta di yoyo si è messa a ridere per quella che fa finta di essere inglese perchè aveva detto orAAnge! ho deciso: per ora cancellerò il canale dalla programmazione, poi vediamo cosa succede e vi aggiornerò 🙂
milanese says
dopo Peppa Pig e Hocus&Lotus… man mano che la comprensione migliorava… siamo passati a Max& Ruby (che io trovo insulso, ma a lei piace… forse perchè ci sono pochi dialoghi e le immagini sono chiarissime).
Il grande salto è arrivato con il delizioso Ben&Holly little Kingdom. ne è rimasta stregata. è degli stessi autori di Peppa ma i dialoghi sono un po’ più complessi… è perfetto secondo me in questo stadio in cui capisce molto ma non tutto!
La dottoressa Pelusches, bubble guppies, zonzoli, invece, non li vuole vedere, non capisce
Raffaela says
Purtroppo in Italia, alcontrario di tutti i paesi all’estero, i film/cartoni sono tutti dobbiati. In montagna pero’ riusciamo a mettere in lingua orginale con sottotitoli in italiano tutti i programmi film/ cartoni sul digitale cambiando impostazione della lingua. Come mai a casa non ci riusciamo? E’ un problema di TV o digitale? Avete idee? Grazie