Oggi vi vogliamo parlare delle App di Quelle Histoire, un progetto ludico-educativo francese che racconta le vite di personaggi storici famosi (francesi e non) come se fossero favole: si va da Vercingetorige a Carlo Magno, da Giovanna d’Arco a Luigi IVX, da Napoleone a De Gaulle, ma ci sono anche Mozart, Beethoven, Vauban, Lincoln, Mandela e unico rappresentante italiano (almeno per ora, perché la serie si arricchisce di mese in mese) Leonardo da Vinci.
Quest’ultima in particolare è quella più in auge in casa nostra in questo periodo, un po’ per un po’ di sano orgoglio nazionale, un po’ perché è l’ultima uscita e un po’ anche perché mia figlia, instancabile disegnatrice, mostra una certa attrazione per tutto ciò che è pittura e arte. Non sono neppure certa che la App “Da Vinci – History” faccia parte della stessa serie, perché disegni e grafica sono diversi da quelle delle precedenti, ma sviluppatore e costo (3,59 euro) sono gli stessi.
Questa App, sul modello di tutte le altre di Quelle Historie, oltre a raccontare (in francese o in inglese, in alcuni casi – non in questo – anche in spagnolo) la vita di questo incredibile e versatile artista-inventore, offre una serie di giochi interattivi basati sui suoi più noti dipinti, le sue invenzioni e i personaggi storici del periodo in cui visse (per chi volesse approfondire c’è anche una gallery di questi personaggi ma in questa caso non è letta dalla voce narrante e va letta da sé: devo dire che questa parte mia figlia non se l’è proprio filata, né in questa App, né in tutte le altre).
Ovviamente nelle altre App della serie, giochi e gallery cambiano in sintonia col personaggio: per esempio quelle dei musicisti vertono naturalmente sulle loro musiche, mentre quelle dei personaggi che hanno segnato la storia si incentrano sulle loro gesta.
Partner di Quelle Historie in questo progetto sono La Maison de l’histoire de France – che aprirà a Parigi nel 2015, ma già oggi offre un ricco programma culturale (http://www.maison-histoire.fr/) -, la Réunion des Musées Nationaux (http://www.rmn.fr/), Radio Classique (http://www.radioclassique.fr/), il magazine Historia (http://www.historia.fr/), il musée Grévin (http://www.grevin.com/).
Ulteriori informazioni sul progetto Quelle Historie potete reperirle sul sito http://quellehistoire.org/ e sulla pagina facebook https://fr-fr.facebook.com/QuelleHistoire.
arianna says
Le App sono risorse straordinarie quando fatte bene :-). Mi chiedevo se c’era modo di presentarne qualcuna anche per Android oltre che per Apple 🙂
Chiara says
Noi in casa siamo Apple-dipendenti convinti, quindi non conosco Android, mi spiace, ma forse qualcuno potrebbe dare qualche suggerimento