Una delle passioni che possono catturare i bambini in età scolare è quella per i cosiddetti giornalini: fumetti ma anche riviste sui propri personaggi preferiti, idoli o interessi.
Oltre al link sui magazine che Letizia ha già condiviso con noi su questo sito, vorrei proporvi alcune pubblicazioni che ho trovato interessanti e divertenti con i miei figli.
Mentre infatti A. divora libri di alta letteratura pur avendo solo 9 anni, G. li fugge, dichiarando: “E’ che leggere non mi piace proprio!” ma poi finisce con un giornaletto sul divano per ore…E’ lettura anche quella, o no? O la pensate come alcuni dei genitori dei miei alunni che mi dicono sconsolati: “Non legge, guarda solo i fumetti!”.
Io credo che ad ogni età (quanto più in questa!) il rapporto con la lettura vada vissuto all’insegna della libertà assoluta (Pennac docet: primo, il diritto di non leggere!) e delle più svariate proposte, nel rispetto dei gusti del bambino. Ben vengano i giornaletti, allora. Anche perchè fanno anche al caso di Bilinguepergioco!
Toplist per noi è Horrible Histories! Requisiti per godere della rivista: essere fanatici frequentatori del programma CBBC o avidi lettori della serie omonima! A parte riportare insoliti fatti storici, sapientemente amalgamati ad una buona dose di horror e schifezze, gli autori propongono i testi delle canzoni più famose cantate dai protagonisti, lo speciale Stupid Deaths, Foul Facts e molti quiz e giochi. Per averne una copia o scegliere un abbonamento su misura (se proprio non potete farvi un giro in un’edicola londinese) provate qui!
Ci sono poi vari magazine dedicati alle scienze, alla storia e alla natura; a noi è piaciuto Aquila, ad esempio: ci sono fun activities ma anche articoli proposti ad independent readers in lingua inglese! Ci sono poi le proposte mensili dedicate all’attualità e alle scienze che potete trovare in Englishcorner; si propongono come recita la mission del sito “to be great magazines that young children will enjoy and look forward to receiving every month”! Ad esempio Science Adventures è un mensile di cui si può richiedere la copia secondo livelli diversi di difficoltà, in riferimento ai temi affrontati ed al grado di approfondimento; se ne può avere un assaggio anche scaricandolo online: è molto corposo e ricco di fumetti dove i protagonisti vivono avventure a carattere scientifico; ci sono esperimenti e spiegazioni visuali del come funzionano le cose.
Ed infine, per chiudere questo primo giro, (aspettando però ulteriori aggiunte da parte vostra): Beano! Un mio amico irlandese ha sussultato di emozione quando l’ha visto tra le mani di mio figlio: lo aspettava con ansia ogni mese quando era ragazzo! Dennis the Menace, Minnie the Minx, Roger the Dodger e tanti altri sicuramente conquisteranno i bambini e non solo!
Rimanendo sulla scienza e la natura vi raccomando anche il National Geographic KIDS. A noi piace molto……
sei abbonata a National Geographic Kids?
come funziona? vorrei abbonarmi anch’io
Noi avevamo preso un offerta tipo Groupon per 6 mesi di abbonamento, adesso lo prendiamo ogni altro mesi in edicola. Tra i giornalini italiani e inglesi se no non ci stiamo dietro!
Ho chiesto e lo mandano anche in Italia. L’abbonamento annuale costa £35.71 per l’Italia.
qui in edicole non c’è Nat. Geographic Kids. sai per caso se posso registrarmi online?
nel fratempo faccio la ricerca con google. grazie x l’info
Due proposte dal grande Art Spiegelman – quello di Maus http://www.amazon.co.uk/gp/aw/d/0141014083/ref=mp_s_a_1?qid=1360849543&sr=8-1&pi=SL75
nonché del New Yorker, per intenderci:
– “Jack and the box”, alla fine del quale l’autore dichiara “I learned to read from looking at comics, trying to find out if Batman was a good guy or a bad guy”. E come se non bastasse a confermare l’effettivo valore letterario del fumetto e la sua efficacia come lettura alternativa: his now very grownup kids learned to read from comics, too. He says: ” I sacrificed a very valuable collection of old comic books to fatherhood” 😉
– bellissima è anche la raccolta di storie a fumetti curata da Spiegelman e sua moglie Françoise Mouly (art editor del New Yorker), si chiama “Big fat little lit” (notare il nome…). Entrambi su amazon.co.uk
Io mi sono abbonata ad Alphablocks su Uniquemagazines e per ora mi sono trovata bene : ho fatto prima un abbonamento di tre mesi per vedere se piaceva ai bambini e adesso l’ho rinnovato per altri sei. La spedizione internazionale non è molto economica, ma ogni tanto fanno degli sconti. Il servizio clienti è buono e i gadget mi sono sempre arrivati integri
Ciao Sara, non sono giornalini ma aggiungo alla lista gli intramontabili fumetti di Charlie Brown. Mia figlia li divora e li rilegge più volte. E anch’io li ho riscoperti con grande piacere dopo averli letti da ragazzina in italiano! Tanti saluti da E. a A. G. e G.
ciao Chiara,
mia figlia adora Snoopy, ma su internet non ho trovato niente sui fumetti in inglese di Charlie Brown. Mi sai indicare il sito dove posso trovarli? grazie dani