Ricordo sempre con grande piacere le parole di Frau K., la maestra della nostra scuola berlinese: “Quando siete in Italia, giocate alla scuola in tedesco. È divertente e vedrà che imparerà moltissime cose divertendosi“. Ammetto che a causa del carico scolastico (v. il mio post sui compiti) non ho “giocato alla scuola in tedesco” quanto […]
Archives for March 2013
Inglese o lingua regionale?
Ti scrivo per raccontarti cosa succede da noi in Friuli, dove la regione ha creato un legge ad hoc perchè il Friulano venga insegnato nelle scuole, come lingua. E fin qui niente di male, ma per esempio nel nostro asilo viene insegnato il Friulano ma non l’Inglese, perchè per l’inglese non ci sono fondi. O […]
Safari d’arte in Italiano e in Inglese
In questo post vi presento una collana di libri-gioco sotto forma di mini-guide turistiche bilingui dedicate a Roma e ai suoi tesori d’arte. Il gioco proposto è una sorta di caccia al tesoro, appunto, in cui gli oggetti da trovare sono dei monumenti presenti in alcune zone del centro storico. La collana comprende i seguenti […]
Costretta alla scuola Internazionale
Ho una bambina di 7 anni che sta crescendo bilingue (inglese-italiano). Io e mio marito siamo entrambi italiani ma il desiderio fortissimo di fare questo “regalo” a nostra figlia e cioè di poter “naturalmente” apprendere l’inglese insieme all’italiano sin dalla nascita ci ha visti quasi inconsapevolmente immersi in una realtà, in principio estremamente giocosa ma […]
Vedere i programmi TV della BBC su iPad o Android
Dopo aver esaurito tutti i Dvd delle serie TV per ragazzi della BBC disponibili su Amazon.co.uk, abbiamo scoperto su AppStore l’App BBC iPlayer, che consente la riproduzione in streaming via web dei programmi dell’emittente televisiva britannica: disponibile anche in Italia, permette di vedere/ascoltare i canali tv e radio della BBC direttamente su piattaforme mobili come […]
La torta di mandorle di Pesach
Una delle cose che più mi piace quando cerco idee e ricette da provare, è la scoperta di tradizioni antiche che non conosco, usanze ben radicate nella storia di un popolo che spesso mi sorprendono perché sono molto diverse da quelle a cui sono abituata. Pasqua, ad esempio, è una festa che ho sempre associato […]
Altan e la Pimpa: un prezioso aiuto per l‘ italiano dei bambini!
Cinico e minimale, per nulla super-partis, barocco ed ultra-piatto…. non ce n‘è: Altan o piace moltissimo o repelle. Ricordo ancora lo sconcerto a 7 anni, nello scoprire che le ambigue matrone seminude ed imbronciate che scovavo nell‘ ultima pagina di Panorama a casa della nonna la domenica, erano parenti strettissime della graziosa cagnolina a pois […]
Migliorare la scuola pubblica
Vi segnalo un video dei TED in cui si parla dei test PISA e di cosa indicano sul fatto che migliorare il sistema scolastico di un intero paese sia fattibile perchè è stato fatto. Non da paesi particolarmente ricchi (che, viene da dire, in genere cercano soluzioni particolarmente costose), ma da paesi la cui economia […]
Di una Piccola Rana e dei suoi disastri: “Lille Frø” di Jakob Martin Strid
Una piccola rana con una propensione ai disastri, letteralmente piovuta dal cielo nella tranquilla vita di una famiglia di rane, è la protagonista di un delizioso e colorato libro intitolato “Lille Frø”, appunto Piccola Rana. Scritto e illustrato dal pluripremiato quarantenne danese Jakob Martin Strid, già vignettista di uno dei maggiori quotidiani danesi (“Politiken”) e […]