Ho letto la storia di una famosissima canzone di Natale inglese, Carol of the Bells, e vorrei che la leggeste anche voi famiglie bilingui.
E’ una storia che parla di un Christmas Carol, una canzone natalizia, davvero molto bella e davvero onnipresente, che pur essendo famosa in Inglese viene dall’Ucraina. Nello specifico, è stata scritta nel 1916 da un compositore Ucraino.
E’ estremamente utilizzata negli spot e in genere nella produzione di media, quindi sicuramente la conosci, qui la vedi in un una carrellata di spot:
Ma non è per questo che è importante per le famiglie bilingui… il motivo vero sta nella storia raccontata da Tim Mak, corrispondente da Kiev.
Tim racconta la storia di Maria, della sua nonna Sofia, e della sua bisnonna Kateryna, emigrata dall’Ucraina agli Stati Uniti.
E’ la storia di una canzone che diventa radici, che evoca un passato perduto, una lingua dimenticata, un’identità che non può e non vuole essere negata. Anche se sei americana da 3 generazioni.
E’ una storia molto vera, che ci ricorda l’enorme potere della lingua nel creare la nostra identità, di plasmare il modo in cui vediamo e raccontiamo la nostra storia.
Qualunque sia la storia linguistica della tua famiglia, non abbandonare la tua lingua madre. E ricorda che una lingua non è tutto o niente. Non devi scegliere tra essere fluente o dimenticarla.
Tenerne vivo il ricordo, magari anche solo con qualche canzone, qualche ricetta, qualche tradizione, è importante. Le generazioni future te ne saranno grate.
Maria è poi tornata in Ucraina, e vive lì, anche in questi tempi di guerra.
Puoi leggere la sua storia in quest’articolo:
Io ne sono stata colpita e per onorarla ho creato una playlist di Christmas Carols, diversa dalla Playlist di canzoni Natalizie, che già avevamo.
E se vuoi qualcosa di più semplice, da cantare con i bambini, magari muovendo le ditina, eccoti le nostre semplicissime canzoni di Natale da scaricare e imparare. Troverai sicuramente la canzone di Natale inglese perfetta per voi.
Leave a Reply