E’ stato calcolato che due terzi dei bambini del mondo cresce ‘naturalmente’ bilingue. Questo vuol dire in un contesto in cui due lingue sono il pane quotidiano non solo del bimbo, ma anche della sua famiglia e della società in cui vive. Ci sono poi situazioni in cui il bilinguismo è presente, ma non è […]
Imparare a scrivere temi nella seconda lingua
Una delle esperienze più emozionanti vissute in classe, nell’unico anno di supplenza in un Liceo, è stata per me quella di leggere i temi dei ragazzi. Gli studenti del Liceo Classico di solito amano scrivere, e quelle ragazze e quei ragazzi erano anche molto bravi. Ricordo il tema di F. sulla storia dei suoi amati […]
Bilinguismo e ambiguità
Qualche giorno fa, ho incontrato in città un’amica di origine inglese. Abbiamo iniziato a parlare, in italiano, quando, all’improvviso, il suo bimbo di cinque anni è arrivato da lontano, di corsa, le si è stretto alle ginocchia e ha iniziato a parlarle in inglese. La mamma lo ha ascoltato un attimo, poi gli ha risposto, […]
Sperimentare con le lingue a scuola
“Il dinosauro catturò i serpenti. Voleva mangiarseli. I serpenti lo pregarono: ‘Per favore non mangiarci!’ E il dinosauro li lasciò liberi”. Se la storia suona familiare è perchè il bambino che l’ha dettata alla maestra dell’asilo ha raccontato una sua versione della storia di Esopo sul leone e il topolino che gli era stata letta […]
Asili bilingui: Germania e Israele
Per i bambini che vanno a vivere in un altro paese, ci possono essere due soluzioni linguistiche di base da adottare, una ‘debole’ e una ‘forte’: è debole quella che sceglie una sola lingua (quella di maggioranza o quella di minoranza), è forte quella che le sceglie entrambe, favorendo in questo modo anche lo sviluppo […]
Bilinguismo. Il ruolo della società
A livello istituzionale, il Consiglio d’Europa si è pronunciato in modo esplicito a favore del plurilinguismo individuale per i cittadini di un’Europa sempre più ampia e sempre più vicina e legata al resto del mondo. Quali sono le azioni concrete in cui può impegnarsi la società per realizzare il plurilinguismo? Che ruolo hanno le istituzioni, […]
Ogni età ha il suo bilinguismo
Never too early, never too late. Uno dei nodi critici più discussi sull’apprendimento di una seconda lingua è l’età. Ci si chiede cioè: quando è meglio insegnare una seconda lingua ai propri figli? Esiste un’eta critica dopo la quale sarà inevitabile che facciano degli errori e non parlino con la fluenza, l’accento e la correttezza […]
Il rischio “bilinguismo di facciata”
Students must learn not only to “read the word,” but also to “read the world” J. Cummins. Esistono molti bilinguismi diversi, probabilmente quanti sono i bilingui stessi. Ogni scelta educativa, in questo senso, trova una sua legittimità. La situazione, tuttavia, cambia nel caso in cui la seconda lingua sia quella della scolarizzazione, in particolare per […]
Bilinguismo: una mini-guida alla lettura
L’inizio dell’estate, come l’inizio dell’anno, si presta ai buoni propositi, tra cui spesso la lettura. Orientarsi tra le tante proposte sul bilinguismo, nelle diverse lingue, non è affatto facile e quindi proponiamo una mini-guida ai diversi modi in cui la ricerca si occupa e parla del bilinguismo, riprendendola dalla quella che fa il Prof. Michel […]
Intercultura: pratiche di incontro tra le diversità
Ad un’indagine condotta dal Centro COME di Milano nel 2002 con 120 insegnanti di tre scuole elementari la definizione più frequente di intercultura è stata ‘conoscere e valorizzare le altre culture e in particolare le culture dei paesi dell’altro‘. Questa, in realtà, secondo gli esperti che hanno lavorato sul campo e che su questa riflettono […]
La lingua sessista
Hmm, ecco un post che farà discutere, per prima l’ospite di questo blog… Ci vediamo nei commenti… Quanto è grande la forza delle parole e dove si colloca esattamente? Per sintetizzare un discorso molto complesso, possiamo dire che questa forza si manifesta in due modi: da un lato nelle parole che usiamo, dall’altro nelle parole […]
Multilinguismo e creatività: cosa dice la ricerca?
Parliamo di creatività: a giudicare dal fatto che quasi tutti gli articoli scientifici sul tema sono inaccessibili, se non a pagamento, anche per chi ha un abbonamento in regola, possiamo capire quanto l’argomento sia attuale e richiesto. “Investigare e creare- questi sono i temi attorno a cui tutte le occupazioni umane più o meno direttamente […]
Balbuzie e bambini bilingui: analisi e interventi
La disfluenza verbale, o balbuzie, è un disordine della parola che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale: la fluidità è interrotta da ripetizioni involontarie e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi e da involontarie pause. Le disfluenze di questo tipo devono essere distinte dalle esitazioni comuni nel parlare e dalle incertezze che derivano da […]
Confusi? No, multiculturali
Un’amica che lavora in un’università statunitense famosa per preparare la classe politica internazionale mi ha raccontato di aver scelto di iscrivere i suoi figli in una scuola bilingue italiano-inglese non tanto per il fattore linguistico, ma soprattutto perchè nella scuola bilingue gli insegnanti erano più preparati ad accogliere bambini con un‘identità culturale itinerante. Nella scuola […]
Mischiare le lingue: ovvero la competenza liquida
Mischiare nelle lingue è un fenomeno comune tra i bilingui, bambini e adulti. Riguarda sia parole che elementi grammaticali e può avvenire all’interno di una frase (code-mixing, o enunciazione mistilingue) oppure tra una frase e l’altra (chiamato code-switching, o alternanza di codice). Un terzo tipo di mixing (tag mixing) è quello che si riferisce all’uso […]